Hera riduzione emissioni CO2 | ESG News

Integrazione ESG

Hera, le tematiche ESG sempre più al centro delle strategie aziendali

Il Gruppo Hera ha pubblicato il proprio Sustainability-Linked Financing Framework (SLFF), che contiene le linee guida dell’impegno in materia di finanza sostenibile. Il documento delinea le metriche applicabili a qualsiasi strumento finanziario, e rappresenta il modello di riferimento per il lancio di futuri bond legati alla riduzione delle emissioni e al riciclo delle plastiche.

In particolare, nel proprio SLFF, uno dei primi nel Paese secondo quanti riportato da una nota del gruppo, Hera ha introdotto due indicatori chiave, in linea con le strategie tracciate dal Piano industriale per la transizione energetica e ambientale: ridurre del 37% le emissioni di gas serra al 2030 (rispetto al 2019) e aumentare del 150% i quantitativi di plastica riciclata al 2030 (rispetto al 2017).

Nell’ottica della trasparenza sono stati definiti anche dei Sustainability Performance Target (SPTs) intermedi rispetto agli obiettivi al 2030, che saranno rendicontati annualmente.

“Con il Sustainability-Linked Financing Framework consolidiamo il legame tra le nostre strategie finanziarie e l’attenzione alla sostenibilità, che da sempre ci caratterizza anche per la natura stessa dei business che gestiamo, ha dichiarato Luca Moroni, direttore Centrale Amministrazione, Finanza e Controllo del Gruppo Hera. Gli strumenti finanziari green e, più in generale, ESG sono infatti una leva fondamentale per creare valore e sostenere il nostro impegno per uno sviluppo sempre più rigenerativo e resiliente. In particolare, la riduzione delle emissioni di gas serra e il riciclo delle plastiche sono per noi ambiti particolarmente rilevanti, dove vogliamo e possiamo concretamente fare la differenza per rispondere alle tante sfide con cui ci stiamo confrontando, a cominciare dai cambiamenti climatici, e contribuire a traguardare gli obiettivi dell’Agenda 2030”.