Enel ha firmato un protocollo d’intesa con Laminam, produttore di lastre ceramiche di grandi dimensioni per l’architettura, gli interni, il design e l’arredo, per accelerare il percorso di elettrificazione e decarbonizzazione di un’attività ad alto consumo di gas naturale.
L’intesa prevede iniziative comuni nella generazione distribuita, con possibile creazione di comunità energetiche rinnovabili, ottimizzazione dei costi energetici, come la riduzione dei picchi di potenza e riduzioni di oneri attraverso variazione dei carichi, ma soprattutto un progetto pilota di elettrificazione integrale di un nuovo stabilimento attraverso l’innovazione impiantistica ed energetica nel processo di produzione. Infine, in cantiere è un piano di revamping di alcuni stabilimenti esistenti, attualmente operanti con combustibili fossili, mediante interventi di elettrificazione, efficienza energetica e sviluppo di energie rinnovabili.
“Elettrificare significa pensare, costruire e implementare un nuovo modo di usare l’energia, l’unico in grado di unire sostenibilità e convenienza economica”ha commentato Nicola Lanzetta, direttore Enel Italia, “La strada verso le zero emissioni non può che passare dall’incremento nell’utilizzo delle fonti rinnovabili e dall’elettrificazione di usi e consumi, sia in ambito industriale che in ambito domestico”.