Icg energie rinnovabili | ESG News

Transizione energetica

Edison, investimenti per 3 mld di euro in rinnovabili

Edison ha annunciato investimenti per 3 miliardi di euro al fine di aumentare la propria capacità rinnovabile installata dagli attuali 2 GW a 5 GW. Il gruppo ha infatti presentato ieri il piano di sviluppo industriale delle fonti rinnovabili al 2030, con il quale conferma il proprio ruolo di operatore impegnato nella transizione energetica e nel raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione fissati dal Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) e dal Green Deal.

Tali risorse saranno destinate a impianti rinnovabili greenfield, ossia di nuova realizzazione, integrali ricostruzioni (repowering) di impianti eolici esistenti per dotarli delle migliori tecnologie incrementandone la produzione, nonché a selettive operazioni di M&A. Il piano di crescita di Edison nelle rinnovabili prevede anche una quota dedicata all’idrogeno verde.

“Vogliamo accompagnare il Paese nella transizione energetica per raggiungere gli obiettivi di carbon neutrality”, ha dichiarato Nicola Monti, amministratore delegato di Edison, “Il nostro è un piano di crescita concreto e sostenibile che integra le diverse fonti di produzione introducendo anche sistemi di flessibilità. A fine piano la generazione rinnovabile rappresenterà il 40% del nostro mix produttivo

Edison ha intenzione di realizzare, infatti, nuova potenza eolica e fotovoltaica per 1.500 MW nei prossimi 3 anni (di cui 1.300 MW nel Sud Italia, 100 MW nel Centro e 100 MW nel nord del Paese) e di sviluppare ulteriore capacità rinnovabile per la produzione dell’idrogeno verde e di 1 GW di sistemi di stoccaggio e flessibilità come i pompaggi idroelettrici e le batterie al 2030.

Nel settore eolico e fotovoltaico l’azienda ha attualmente circa 1,1 GW di potenza installata e i 1.500 MW in sviluppo si compongono di 800 MW eolici e oltre 700 MW fotovoltaici, per un totale di 63 impianti tra greenfield e integrali ricostruzioni su tutto il territorio nazionale. Nell’implementare il piano di sviluppo della capacità rinnovabile Edison farà leva sul know how e le competenze specifiche che ha quale operatore verticalmente integrato (dalla progettazione allo sviluppo degli impianti di produzione di energia rinnovabile, dall’Operation & Maintenance fino alla vendita di energia green presso i clienti).

L’azienda ha già esperienza nel campo delle integrali ricostruzioni dei campi eolici: è stata promotrice della Carta del Rinnovamento Eolico Sostenibile e uno dei primi operatori in Italia a tradurre tali principi in concreto attraverso le attività di repowering concluse negli ultimi anni in Abruzzo, Basilicata, Puglia (per circa 120 MW complessivi) grazie alle quali ha ottenuto il riconoscimento Envision Gold, il massimo livello di rating per le infrastrutture sostenibili che attesta l’attenzione posta dalla società all’intero ciclo di vita degli impianti perché gli impatti sul territorio siano ridotti al minimo e perché venga creato valore condiviso nelle comunità locali che li ospitano.

Tali obiettivi del piano rinnovabili sono coerenti con i target di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, rispetto ai quali il gruppo ha ulteriormente rafforzato il suo impegno per assicurare l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni, e contribuire alla lotta al cambiamento climatico.