Chiron Energy Capital, ha ottenuto un finanziamento da 5 milioni di euro da Crédit Agricole Italia, con il supporto di SACE, per accelerare il proprio piano industriale green. L’operazione si inserisce in un quadro strategico che punta allo sviluppo di nuovi impianti greenfield utility scale su territorio nazionale.
Nello specifico il finanziamento, a medio-lungo termine e della durata di 60 mesi, è stato concesso da Crédit Agricole Italia con la copertura del 70% da parte di Garanzia Futuro di SACE, lo strumento dedicato a sostenere investimenti infrastrutturali strategici e progetti a favore della sostenibilità ambientale.
Il prestito sarà utilizzato per finanziare la pipeline di nuovi progetti rinnovabili promossi da Chiron Energy, con l’obiettivo di potenziare la produzione nazionale di energia da fonti pulite e ridurre la dipendenza dall’importazione di combustibili fossili.
“Questo finanziamento rappresenta un ulteriore passo avanti nella realizzazione della nostra visione di un futuro energetico più sostenibile per l’Italia”, ha dichiarato Paolo Pesaresi, Founder e Chairman di Chiron Energy Capital. “La collaborazione con Crédit Agricole Italia e SACE conferma la fiducia nei confronti del nostro progetto e l’importanza di un approccio sinergico tra settore privato e istituzioni finanziarie per affrontare le sfide energetiche del nostro Paese. Attraverso operazioni come questa possiamo accelerare la transizione energetica del nostro Paese, verso un modello produttivo più verde, resiliente e indipendente, aumentando la sostenibilità e la competitività del Sistema Italia”.
Chiron Energy, una realtà in espansione
Fondata nel 2020, Chiron Energy si è affermata in pochi anni come uno tra i player italiani nella produzione solare, grazie a una struttura integrata che copre l’intero ciclo di vita degli impianti: sviluppo, costruzione e gestione.
Attualmente, il gruppo conta circa 30 impianti operativi per una potenza complessiva di oltre 105 megawatt, e ha in programma l’avvio della costruzione di 16 nuovi impianti nel corso del 2025, che aggiungeranno ulteriori 165 megawatt di capacità. Ma l’ambizione non si ferma qui: nel biennio 2025-2026, Chiron prevede l’autorizzazione di circa 300 megawatt di nuova capacità fotovoltaica, affiancata dallo sviluppo di impianti di stoccaggio energetico di ultima generazione.