Banco BPM supporta gli investimenti sostenibili di LU-VE, multinazionale varesina quotata su Euronext Milan attiva nel settore degli scambiatori di calore. I due hanno infatti siglato, in questi giorni, un’operazione di finanziamento a medio termine, per un totale di 40 milioni di euro, con scadenza a settembre 2026.
L’obiettivo di sostenibilità legato al prestito consiste nella riduzione annua, pari almeno al 2%, dell’incidenza dei prodotti a Freon (HCFC) sul totale delle vendite dei sistemi di raffreddamento, a vantaggio di prodotti alternativi a basso impatto ambientale.
LU-VE Group contribuisce direttamente al benessere dell’ambiente attraverso lo sviluppo di scambiatori di calore che utilizzino fluidi refrigeranti naturali (CO2, ammoniaca, propano e acqua), al posto degli idrofluorocarburi (HFC), col conseguente beneficio di ridurre gli impatti negativi sull’ambiente (l’ODP – Ozone Depletion Potential e il GWP – Global Warming Potential).
“ Il finanziamento appena sottoscritto contribuirà a supportare nuovi investimenti sostenibili di LU-VE, sulla strada del processo di innovazione, crescita e di attenzione agli impatti ambientali che la società ha intrapreso sin dalla sua fondazione”, ha detto Matteo Liberali, amministratore delegato del gruppo LU-VE. “Da oltre 15 anni, il nostro team di ricerca e sviluppo sta lavorando per poter allargare il ventaglio di applicazioni dei fluidi refrigeranti naturali, fornendo ai propri clienti prodotti sempre più all’avanguardia e sostenibili ”.
“Promuovere una reale sensibilità sui temi ESG è una sfida che Banco BPM ha deciso di raccogliere attuando azioni di supporto proattivo per la clientela, grazie a un modello di business ESG integrated e attraverso strumenti dedicati” ha commentato Luca Manzoni, responsabile corporate Banco BPM.
Questa è la seconda operazione con il gruppo LU-VE, effettuata nell’arco di pochi mesi. I 40 milioni di euro del finanziamento LU-VE rientrano nel plafond Investimenti Sostenibili 2020- 2023 che Banco BPM ha pensato proprio per rispondere alle esigenze del mondo imprenditoriale sempre più attento ai temi legati alla sostenibilità e impegnato in progetti con obiettivi ESG. Il plafond di recente è stato ampliato e la capienza portata, dai 5 miliardi iniziali, a 6 miliardi e la validità estesa a tutto il 2024.
Le tipologie di interventi finanziabili nell’ambito del plafond sono molto ampie e spaziano da quelle per l’adozione di politiche aziendali in grado di rafforzare la governance dei rischi ESG a interventi per le energie rinnovabili e l’efficienza energetica, da iniziative di economia circolare alla modernizzazione dei trasporti, dal trattamento delle acque alla gestione del ciclo dei rifiuti, eccetera; altrettanto ampio è il panorama dei settori merceologici a cui il plafond si rivolge.