Ferrarelle Società Benefit, quarto player nel settore delle acque minerali in Italia, annuncia il suo ingresso tra i soci fondatori di Bologna Business School, una delle istituzioni accademiche più dinamiche e in rapida crescita a livello internazionale. L’ingresso dell’azienda sancisce una partnership strategica avviata negli anni passati, rafforzando ulteriormente il dialogo tra imprese e l’alta formazione.
Bologna Business School rappresenta un hub di innovazione e crescita per il tessuto imprenditoriale italiano e internazionale. Con Ferrarelle Società Benefit tra i Soci Fondatori, la scuola vede oggi una governance arricchita da 23 soci, tra cui alcune delle aziende più rappresentative del panorama produttivo.
“Siamo orgogliosi di accogliere Ferrarelle Società Benefit tra i Soci Fondatori di Bologna Business School. Questa collaborazione costituisce un passo aggiuntivo per la nostra Scuola verso nell’integrazione con il mondo imprenditoriale” ha dichiarato Max Bergami, Dean di Bologna Business School. “Ferrarelle, con il suo straordinario impegno per la sostenibilità e l’innovazione, rappresenta un modello per molte imprese impegnate a costruire un futuro di business responsabile. Insieme, siamo più forti nella formazione di leader capaci di affrontare le sfide globali con visione, etica e competenza”.
Ferrarelle Società Benefit, con la sua attenzione verso l’innovazione e la sostenibilità, aggiunge così un altro tassello al suo impegno per lo sviluppo delle competenze e delle nuove generazioni trovando in BBS un partner ideale per continuare a promuovere un modello imprenditoriale responsabile e orientato al futuro.
“Collaborare con istituzioni come Bologna Business School, che condividono i nostri valori di innovazione e sostenibilità, è per noi di Ferrarelle Società Benefit un investimento nel futuro” ha dichiarato Michele Pontecorvo Ricciardi, Vicepresidente di Ferrarelle Società Benefit. “Crediamo fermamente nell’importanza di formare una nuova generazione di leader capaci di affrontare le sfide globali con responsabilità e visione. Attraverso questa partnership, vogliamo contribuire a creare modelli imprenditoriali che uniscano competitività, rispetto per l’ambiente e attenzione alle comunità, costruendo un futuro migliore per tutti”.
Con questa nuova collaborazione, l’azienda ribadisce la volontà di essere un punto di riferimento per il progresso sostenibile del territorio, delle imprese e della società, contribuendo a generare un cambio di rotta nel mondo imprenditoriale verso modelli capaci di attrarre giovani talenti.