Legal firm

Green Horse rafforza l’area Engineering con 10 professionisti

Green Horse, la boutique di consulenza legale e finanziaria lanciata a fine 2022 da Carlo Montella allarga la propria rete con un importante ingresso che andrà a rafforzare il network Green Horse Engineering, una delle tre aree di attività della società oltre a quella legale e a quella finanziaria. L’area Engineering è formata da un gruppo di esperti dedicati alle energie rinnovabili in grado di supportare i clienti in tutte le fasi tecniche di sviluppo dei progetti, per raggiungere la fase “ready to build”. Il nuovo team è formato da oltre 10 professionisti, con esperienza pluriennale nello sviluppo e nella gestione di impianti alimentati da fonti rinnovabili, già legati da lungo e consolidato rapporto umano e professionale con la squadra di Green Horse.

Nel dettaglio il ruolo della nuova squadra sarà quello di svolgere un’attività di due diligence tecnica, ma sarà chiamata a collaborare con Green Horse Legal Advisory e Green Horse Financial Advisory per interagire ancora più efficacemente con gli advisor tecnici di mercato di volta in volta coinvolti nelle transazioni nell’ambito dei servizi di sviluppo di nuove iniziative per i clienti del gruppo.

“In questo momento di forte sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili, molti operatori, soprattutto esteri, che hanno acquisito o intendono acquisire grandi pipeline di progetti di generazione di energia e il cui sviluppo è affidato ad attori locali, necessitano di un importante supporto ingegneristico per garantire che le fasi più qualificanti dell’iter autorizzativo si svolgano con efficacia e nel minor tempo possibile” ha commentato Carlo Montella dalla sua pagina Linkedin.

“L’analisi dei vincoli fondiari, l’esecuzione del progetto preliminare, la definizione della struttura di collegamento (tema sempre più complesso), la partecipazione a comitati direttivi per ottimizzare il progetto e prevenire pareri negativi, le fondamentali attività post-autorizzative per avviare la costruzione, sono solo alcuni esempi di passaggi di processo in cui una presenza ingegneristica qualificata può creare grande valore per l’investitore finale, interagendo sempre in modo costruttivo con il committente locale” ha aggiunto l’avvocato che ha alle spalle una lunga esperienza professionale in Orrik dove ricopriva il ruolo di global deputy business unit leader del dipartimento Energy & Infrastructure e con cui è mantenuto un ottimo rapporto visto che tra le due realtà è stato formalizzata un’intesa per proseguire la collaborazione.

Green Horse, che significa Green horizon for sustainable economy, è un team di professionisti dedicati esclusivamente al campo della green economy e della transizione energetica verso la sostenibilità. Nasce dall’idea di creare una boutique all’avanguardia dedicata esclusivamente al campo della green economy e della transizione energetica verso la sostenibilità, seguendo un approccio multidisciplinare e verticale che unisca competenza legale, capacità finanziarie, esperienza ingegneristica e la conoscenza del mercato.

La legal firm è stata recentemente piuttosto attiva, tra le ultime operazioni segnaliamo che Green Horse ha operato nelle vesti di legal advisor di Shikun & Binui Energy nell’acquisizione di due progetti agro-fotovoltaici in Toscana per una capacità totale di 43 MW, ha assistito FitzWalter Capital, fondo di investimento inglese, e Peridot Solar, società del gruppo specializzata nello sviluppo di progetti fotovoltaici, nell’acquisizione da Iqony Solar Energy Solutions – SENS di un progetto agrivoltaico da 135 MW in Sicilia, uno dei progetti autorizzati e cantierabili più grandi sul mercato, è stato al fianco del gruppo danese Obton, leader negli investimenti in tecnologie sostenibili e più grande investitore di parchi solari nel Nord Europa, nell’acquisizione di 5 impianti fotovoltaici in esercizio ubicati in Puglia.