Vino Intesa Sanpaolo | ESG News

For funding

Intesa Sanpaolo: i numeri di “Vino è lavoro”, progetto di inclusione sociale

Si è concluso, nell’ambito della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, il progetto Vino è Lavoro, realizzato dalla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus e sostenuto da Intesa Sanpaolo, in collaborazione con Fondazione CESVI, attraverso il Programma Formula. Obiettivo del progetto è stato quello di favorire l’indipendenza delle persone fragili in Piemonte grazie a processi di inclusione sociale e lavorativa nel settore vitivinicolo.

Vino è Lavoro ha supportato la vocazione vitivinicola del territorio di Alba, dove dal 2015 è nato il vino 8pari, con cui viene promosso l’inserimento lavorativo di persone fragili all’interno di aziende vitivinicole. Dall’incontro tra la Cooperativa Sociale Progetto Emmaus e le aziende agricole è stata infatti colta la sfida sociale di creare un modello di produzione inclusivo in grado di contaminare altre aziende nel percorso. La squadra di lavoro opera in tutte le fasi per realizzare la bottiglia in collaborazione con 8 aziende agricole di Langa e Roero. I vini sono tutti DOC e DOCG: Roero Arneis, Roero, Barbera d’Alba Superiore, Dolcetto d’Alba, Barbaresco e Barolo e quest’anno si è cresciuti da 2mila a 7mila bottiglie.

Il modello è stato validato da Franco Angeli con una pubblicazione scientifica. 8pari non è solo un buon vino, ma è anche riscatto sociale e con il progetto Vino è Lavoro si è allargata l’offerta lavorativa per assumere altre 6 persone fragili.

Il progetto ha coinvolto ad oggi 9 persone fragili con disabilità, rifugiati, donne sole con figli e/o vittime di violenza dai 16 anni (in alternanza scuola-lavoro) ai 62 anni d’età, che avevano la necessità di sperimentare le proprie competenze e sopperire alla mancanza di contesti lavorativi idonei ad accoglierle. L’inserimento lavorativo ha permesso loro di partecipare in tutte le fasi di lavorazione del vino: la produzione agricola, l’attività in cantina, gli eventi, la distribuzione e la realizzazione dell’etichetta, agevolando il processo di inclusione e lavorando sugli aspetti motivazionali.

Il progetto è stato finanziato attraverso una raccolta fondi attiva da luglio a settembre 2022 su For Funding, la piattaforma di crowdfunding di Intesa Sanpaolo dedicata a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà. In sei mesi, sono stati raccolti oltre 100.000 euro grazie alle contribuzioni di privati cittadini, imprese, della banca e delle società del gruppo Intesa Sanpaolo.

“Un ringraziamento a tutte le persone che hanno contributo alla raccolta di risorse e ad Intesa Sanpaolo per l’opportunità offertaci, con un accompagnamento e monitoraggio costante che ci ha aiutato a crescere professionalmente” ha dichiarato Alberto Bianco, Presidente Progetto Emmaus, “La sfida, oggi che 8Pari è cresciuto, è quella di capire in quale direzione strutturare il progetto, rimanendo sostenibili ed attivi per continuare ad avere scambi importanti con le cantine che ci ospitano, il territorio e la nostra gente. Il fine è promuovere benessere per tutti ed inclusione lavorativa delle persone più fragili”.

“Con il programma Formula, in collaborazione con Fondazione CESVI e decine di realtà locali, negli ultimi due anni abbiamo dato vita in tutto il Paese a 100 iniziative dedicate a giovani, famiglie, anziani, luoghi di aggregazione, progetti di rigenerazione urbana, recupero delle periferie e tante altre priorità, sostenute da donazioni per oltre 16 milioni di euro, anche grazie al contributo diretto del gruppo al crowdfunding; 11 hanno riguardato il Piemonte, per un totale di oltre 1,3 milioni di euro raccolti.” ha ricordato poi Andrea Perusin, Direttore Regionale Piemonte Sud e Liguria Intesa Sanpaolo