Salone della CSR eventi | ESG News

Evento

Domani alla Bocconi al via il Salone della CSR

Al via da domani 4 ottobre l’undicesima edizione del Salone della CSR e dell’innovazione sociale, il principale evento in ambito di sostenibilità in Italia, promosso da Bocconi, Sustainability Makers, Global Compact Network Italia, ASviS, Sodalitas, Unioncamere, Koinètica. L’evento, di cui ESGnews è media partner, si terrà nella ormai consolidata sede dell’Università Bocconi dal 4 al 6 ottobre e ospiterà 115 incontri con oltre 450 relatori e la partecipazione di 283 organizzazioni protagoniste tra aziende, istituzioni e realtà non profit. 

Quest’anno il tema del Salone è “Abitare il cambiamento” e sarà declinato in 12 aree tematiche: Abitare la casa, Abitare la città, Vivere la cultura, Vivere la comunità, Abitare il territorio, Abitare l’impresa, Innovare la finanza, Innovare l’energia, Innovare l’agrifood, Vivere la digitalizzazione, Innovare mobilità e infrastrutture, Innovare formazione e comunicazione.

“Per abitare il cambiamento è necessario costruire una nuova bussola di valori, credere nell’innovazione, valorizzare il ruolo che ognuno gioca per lo sviluppo sostenibile.” ha dichiarato a ESGnews Rossella Sobrero, presidente di Koinètica e organizzatrice della manifestazione.

Tante le novità previste, a cominciare dalla presentazione, mercoledì 4 alle 10.30, della nuova ricerca IPSOS per il Salone della CSR sui cambiamenti in atto. Al centro dell’indagine, le preferenze dei cittadini e le rinunce che sono disposti a fare per cambiare il mondo che abitano. 

In concomitanza dell’evento sarà anche lanciata la guida, ESGmakers – protagonisti della sostenibilità, il nuovo progetto editoriale di ESGnews che costituisce il primo strumento operativo dove trovare nomi e contatti di tutti i principali attori della trasformazione sostenibile per orientarsi nel mondo in divenire degli attori della transizione verso un nuovo modello economico. La guida sarà al contempo uno strumento formativo in quanto spiegherà il ruolo che aziende e sustainability manager, consulenti, istituzioni, mondo della finanza e delle università hanno nel cambiamento e quali sono le caratteristiche che li contraddistinguono.

ESGnews sarà inoltre presente a due eventi. La founder e CEO di ESGnews, Alessandra Frangi, interverrà il giorno 4 ottobre alle ore 14:00, alla tavola rotonda “Pericolo greenwashing”, un focus coordinato da Rossella Sobrero, sui rischi relativi alla comunicazione sulla sostenibilità dove il pericolo è di enfatizzare notizie e slogan che non hanno un solido ancoraggio con i fatti. Alle 15:30 sarà la volta, invece, del panel coordinato da ESGnews dal titolo “Finanziamento dell’azione climatica come elemento strategico per le aziende” evento organizzato in collaborazione con Carbonsink, in cui verranno raccontati e spiegati i nuovi strumenti per favorire la decarbonizzazione tra i quali i crediti di carbonio volontari.

Il Salone CSR darà molto spazio ai giovani attraverso diverse iniziative. Tra queste, il 6 ottobre alle 12 la sfida finale di Hackathon for Impact, la maratona creativa organizzata nell’ambito del Giro d’Italia della CSR che ha visto studenti universitari e neolaureati di Udine, Napoli e Bologna sfidarsi nella creazione di soluzioni innovative di economia circolare.

Sempre ai giovani è dedicata Meet the CSR Leaders, l’iniziativa realizzata in collaborazione con Amapola che permette agli studenti, per tutti i tre giorni dell’evento, di prenotare una sessione di orientamento one-to-one in presenza, della durata di circa 30 minuti, con uno degli esperti di sostenibilità presenti al Salone.

Misurare il proprio impatto ambientale e capire come migliorarlo: tutti i partecipanti al Salone potranno accedere a questa esperienza grazie alla Carbon Footprint Station, realizzata da AWorld e presentata per la prima volta in Italia al Salone della CSR e dell’innovazione sociale. Da una postazione dedicata sarà possibile scoprire in tempo reale la propria carbon footprint e ricevere una “climate therapy” personalizzata, un set di azioni virtuose suggerite in base ai principali fattori di impatto individuale, ovvero consumi, trasporti, lifestyle, shopping. E fin d’ora è possibile partecipare alla Challenge che il Salone lancia su AWorld app: l’obiettivo è realizzare tutti insieme entro il 31 ottobre 100.000 buone azioni per il pianeta e per le persone.

Sempre in tema ambientale, la tre giorni milanese contribuisce al progetto Plastic Pull di Piantando. Inoltre, una delle “piazze” dove si svolgono gli eventi sarà in parte alimentata da energia pulita prodotta dagli spettatori attraverso speciali bike, grazie a un’attività gestita da Teatro a Pedali in collaborazione con Hitachi.

Il 4 ottobre alle 17.30 saranno invece premiati i vincitori della seconda edizione del Premio Impatto, dedicato a imprese e associazioni non profit che si impegnano a misurare le ricadute delle proprie attività.

Per partecipare al Salone nazionale, sia in streaming che dal vivo, è necessario iscriversi sul sito del Salone, dove è possibile consultare il programma completo degli eventi, che si svolgeranno in contemporanea in quattro “piazze” e due aule seminari all’interno dell’Università Bocconi in Via Roentgen 1 (edificio Grafton).