TextileGenesis rafforza l’offerta della sua piattaforma per garantire la tracciabilità dei materiali utilizzati agli operatori del fashion e del tessile : l’azienda del gruppo Lectra ha infatti annunciato una nuova collaborazione con il Forest Stewardship Council (FSC®). Questa iniziativa consentirà l’implementazione, attraverso la piattaforma TextileGenesis, di nuove soluzioni per garantire la tracciabilità delle fibre di cellulosa ottenute da foreste gestite in modo responsabile.
Nel settore della moda, molti tessuti, come la viscosa, il lyocell e il modal, utilizzano infatti fibre di cellulosa sintetiche che sono ricavate dalla polpa di legno, la cui produzione può contribuire alla deforestazione. Creato nel 1994, il Forest Stewardship Council (FSC®) è una ONG internazionale la cui missione è promuovere la gestione responsabile delle foreste in tutto il mondo. In particolare, l’organizzazione offre la certificazione per prodotti e materie prime ottenuti da legno coltivato in foreste gestite in modo responsabile, e proveniente da supply chain in cui sono tutelati i diritti sociali dei lavoratori, delle comunità e delle popolazioni indigene.
“Lavoriamo già da alcuni anni con i produttori di fibre di cellulosa sintetiche per facilitare, grazie alla nostra tecnologia ispirata alla blockchain, la tracciabilità delle fibre realizzate dai produttori più virtuosi, e abbiamo integrato i loro criteri di analisi nella nostra piattaforma” ha commentato Amit Gautam, fondatore e CEO di TextileGenesis, “Con l’avvio della partnership con FSC®, facciamo un ulteriore passo avanti. Questa nuova collaborazione aiuterà le aziende a tracciare le fibre certificate FSC e semplificherà l’amministrazione e la gestione dei dati della certificazione FSC Chain of Custody. Tutte le parti coinvolte nella catena del valore beneficeranno di una maggiore trasparenza e di dati a monte molto più affidabili. I brand fashion saranno in grado di dimostrare molto più facilmente che i loro articoli sono fabbricati con tessuti provenienti da fibre di cellulosa sintetiche prodotte in modo responsabile”.
Negli ultimi tempi, si sta assistendo a un aumento dell’interesse per la certificazione FSC da parte dell’industria tessile. “Attraverso questa collaborazione con TextileGenesis, miriamo a semplificare la parte amministrativa della certificazione Forest Stewardship Council per le aziende all’interno della filiera tessile, automatizzando molti processi di dati richiesti” ha commentato Fabian Farkas, FSC International Chief Commercial Director, “Il nostro obiettivo è consentire ai marchi di identificare opportunità per un progresso continuo nel soddisfare le loro politiche di approvvigionamento FSC.”
L’annuncio della nuova collaborazione giunge dopo la firma nell’ottobre 2023 di un protocollo di intesa con l’International Cotton Association (ICA), il lancio lo scorso gennaio di due consorzi con operatori della calzatura e della pelletteria e, più di recente, l’annuncio della partnership con l’Aid by Trade Foundation (AbTF), fondatore di The Good Cashmere Standard® (GCS).