Lombard Odier Investment Managers ha assunto un chief nature officer per sviluppare la piattaforma di investimento sostenibile holistiQ Investment Partners, lanciata di recente. SI tratta di Marc Palahí, esperto di foreste, bioeconomia circolare e cambiamento globale. Palahí si occuperà della strategia naturalistica all’interno della piattaforma e dell’integrazione delle considerazioni naturalistiche in tutta l’azienda.
L’esperto proviene dall’European Forest Institute, dove ha lavorato dal 2007 e di cui è stato direttore dal 2015. In questo ruolo, Palahí è stato responsabile per lo sviluppo dell’Istituto come piattaforma scientifico-politica paneuropea e ha lavorato per supportare la collaborazione tra scienza, politica e impresa. Ha conseguito un dottorato di ricerca in economia e silvicoltura e nel corso della sua carriera ha scritto e contribuito a più di 40 pubblicazioni scientifiche.
“Negli ultimi 20 anni ho lavorato per comprendere meglio le grandi sfide sociali che stiamo affrontando e le potenziali soluzioni che la natura, la scienza e la tecnologia possono offrire per affrontarle”, ha dichiarato Palahí, “È fondamentale che nel prossimo decennio dobbiamo facilitare una trasformazione economica senza precedenti se vogliamo mettere il nostro mondo su un percorso sostenibile. La buona notizia è che abbiamo le conoscenze per farlo, ma dobbiamo impiegare il capitale nella giusta misura e nelle giuste soluzioni. La mia ambizione è quella di contribuire all’impegno sostenibile a lungo termine di Lombard Odier ponendo la natura e le soluzioni basate sulla natura al centro dell’agenda degli investimenti globali”.
Palahí è entrato a far parte di holistiQ il 1° giugno 2023 e ha sede a Londra. Oltre al suo ruolo all’interno di holistiQ, Palahí continuerà a guidare la Circular Bioeconomy Alliance.