Hera Tiepolo parco fotovoltaico | ESG News

M&A

Hera acquisisce Tiepolo per realizzare un parco fotovoltaico nel ferrarese

Il gruppo Hera ha perfezionato l’acquisizione di Tiepolo, società che progetta ed esegue impianti elettrici, proprietà di Combigas e Greenfield Renewables (che detengono ciascuna il 50% delle quote). Tiepolo ha sviluppato il progetto per la costruzione di un parco solare fotovoltaico a Bondeno (Fe) in grado di soddisfare il fabbisogno di oltre 5.000 famiglie, che ora verrà realizzato sotto la guida di Hera. Questa acquisizione, fortemente legata al tessuto sociale e industriale locale, rappresenta un nuovo impegno della multiutility per favorire la transizione energetica e la decarbonizzazione.

L’impianto fotovoltaico di Bondeno, che avrà una potenza di 8,9 megawatt e produrrà a regime circa 13 GWh/anno, si inserisce tra le progettualità del gruppo volte alla produzione di energie rinnovabili e già previste nel piano industriale al 2026, per supportare cittadini, imprese e pubbliche amministrazione nella decarbonizzazione ed elettrificazione dei consumi. L’acquisizione avviene infatti a due mesi dalla nascita di Horowatt, nuova società di Hera e Orogel che entro il 2024 creerà un impianto agrivoltaico innovativo e sostenibile nello stabilimento cesenate della cooperativa agricola.

Per contribuire in modo significativo alla riduzione delle emissioni di gas climalteranti in tutti i territori serviti e accompagnarli verso la carbon neutrality, la multiutility non solo ha destinato investimenti alla transizione green, ma ha anche costituito una nuova business unit interamente dedicata alla produzione di energie rinnovabili e all’energy management.

“Per il gruppo Hera il contrasto al cambiamento climatico è cruciale e si traduce in una forte attenzione alla transizione energetica in tutti gli assi di sviluppo strategico previsti nel nostro piano industriale al 2026”, ha dichiarato Orazio Iacono, amministratore delegato di Hera, “Si tratta di iniziative concrete per la promozione delle fonti rinnovabili, dal fotovoltaico ai nuovi modelli di generazione distribuita di energia elettrica, e dall’idrogeno fino al biometano, che saranno sempre più protagoniste del processo verso la decarbonizzazione e la sicurezza energetica del paese”.