CDP Open-es Intesa Sanpaolo| ESG News

Bilancio Integrato 2021

CDP, la crescita sostenibile al centro del bilancio integrato

Favorire la crescita inclusiva e sostenibile e la creazione di valore a lungo termine a beneficio della collettività. Questo è l’impegno di Cassa Depositi e Prestiti (CDP) che ha presentato all’assemblea degli azionisti il secondo Bilancio Integrato 2021. I risultati sono in linea con il Piano Strategico 2022-24 e rispondono alle quattro grandi sfide che il braccio operativo del Ministero del Tesoro per lo sviluppo del tessuto imprenditoriale italiano intende perseguire, ossia cambiamento climatico, crescita inclusiva, sostegno alle filiere produttive, innovazione e digitalizzazione. 

La crescente centralità dei temi ESG (Environmental, Social and Governance) nell’ambito della governance, nei processi operativi e di business del gruppo guidato da Dario Scannapieco è confermata dalla scelta del Bilancio Integrato come strumento in grado di rappresentare il valore creato nei confronti dei propri stakeholder attraverso i capitali di cui dispone il gruppo (finanziario, umano, sociale-relazionale, fisico-produttivo, intellettuale e naturale). 

Fonte: CDP, Bilancio Integrato 2021.

I risultati ottenuti nel 2021 evidenziano il forte impatto sulle persone, sull’economia e sull’ambiente con una maggiore attenzione all’inclusione e alla coesione sociale, alle pari opportunità e all’empowerment femminile. 

Grazie alle sue attività, il gruppo CDP ha fornito un impulso positivo all’economia attraverso finanziamenti a 17mila imprese che hanno generato 54 miliardi di fatturato addizionale, un impatto pari all’1,57% del Pil e un sostegno all’occupazione italiana con una stima di circa 400mila posti di lavoro creati o mantenuti (di cui il 40% a favore di donne e il 20% di giovani). 

Le iniziative messe in campo da CDP riguardano diversi campi di intervento: dal sostegno ai livelli occupazionali e alla formazione ai progetti di social housing e di rigenerazione urbana; dalla finanza sostenibile con l’emissione di social bond e basket bond ai finanziamenti green per la transizione energetica; dalle operazioni a favore di internazionalizzazione e cooperazione internazionale fino agli investimenti in ricerca e sviluppo per contribuire all’innovazione e alla digitalizzazione del Paese. 

Oltre 3 miliardi di euro per clima e ambiente

Per quanto riguarda clima e ambiente, il gruppo CDP ha finanziato oltre 3 miliardi di euro in progetti a favore del contrasto ai cambiamenti climatici per agevolare il passaggio verso un’economia a basse emissioni nel contesto della transizione energetica. Il gruppo è stato scelto, inoltre, come gestore del Fondo Italiano per il Clima, strumento nazionale previsto dalla Legge di Bilancio 2022. Con una dotazione di 4,2 miliardi in 5 anni, il Fondo è destinato al finanziamento di interventi utili al raggiungimento degli obiettivi stabiliti dagli accordi internazionali sul clima e sulla tutela ambientale.

Fonte: CDP, Bilancio Integrato 2021.
Impegno sociale

Relativamente alle tematiche sociali, l’impegno del gruppo CDP a favore delle persone ha riguardato diversi progetti volti a valorizzare il capitale umano, a favorire le pari opportunità e a promuovere l’inclusione sociale. Tra questi, le iniziative di social housing, grazie alle quali nel 2021 il gruppo ha realizzato oltre 1.800 alloggi in edifici ad alta efficienza, tre nuovi ospedali con oltre 1.500 posti letto e 150 edifici oggetto di riqualificazione energetica, 10 scuole e 3 poli universitari. 

Fonte: CDP, Bilancio Integrato 2021.
Governance ESG

In ambito Governance, per rafforzare l’integrazione della sostenibilità, è stato modificato lo Statuto di CDP con l’integrazione del principio di sviluppo sostenibile. Sono state inoltre ampliate le responsabilità del Comitato Rischi endoconsiliare, con l’attribuzione di specifiche competenze in materia ESG. Infine, è stato rivisto l’assetto organizzativo di CDP, con la creazione di tre Direzioni distinte che si occupano in modo integrato di sostenibilità (Strategie settoriali e impatto; Policy, valutazione e advisory; Comunicazione, relazioni esterne e sostenibilità).

Fonte: CDP, Bilancio Integrato 2021.
Finanza sostenibile

Nel 2021 CDP ha aumentato anche il proprio impegno a favore della crescita sostenibile delle imprese con l’emissione del sesto Social bond (per un ammontare di 500 milioni) a favore delle aziende in particolare del Sud, operazione che conferma il Gruppo come punto di riferimento nella finanza sostenibile e primo emittente italiano nelle obbligazioni social, consolidando la sua posizione nel mercato europeo con una quota di Bond ESG emessi pari a 4,75 miliardi.

Innovazione

L’innovazione tecnologica è al centro dell’impegno di CDP, che nel 2021 ha erogato finanziamenti per più di 900 milioni destinati a progetti di ricerca, sviluppo e Innovazione a oltre 580 imprese (in aumento del 29% rispetto al 2020), suddivisi in nuovi fondi per start up e PMI innovative e piattaforme digitali per il business, nonché finanziamenti per oltre 400 milioni per l’internazionalizzazione sui mercati esteri di 17 imprese per progetti destinati allo sviluppo di nuovi impianti ad alto contenuto tecnologico.   

Per quanto riguarda gli avvenimenti successivi alla chiusura del Bilancio Integrato 2021, con particolare attenzione alle recenti evoluzioni di natura geopolitica e al conflitto in corso in Ucraina, CDP ha rafforzato l’impegno per la transizione e la sicurezza energetica, l’approvvigionamento agroalimentare e il sostegno alle popolazioni colpite. Su quest’ultimo punto, il gruppo insieme ad altre quattro banche e istituti nazionali di promozione dell’Unione Europea, alla Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e all’Associazione europea delle banche e degli istituti finanziari nazionali pubblici di promozione (ELTI), ha lanciato l’iniziativa da due miliardi di euro denominata “Quick Response – Care for Ukrainian Refugees in Europe”. L’obiettivo è quello di fornire aiuti immediati nell’anno in corso ai rifugiati in fuga dalla guerra in Ucraina e a promuoverne l’integrazione celere e solidale negli stati membri della UE.