Groupama AM responsabile | ESG news

Nomine

AIPB, nominato nuovo comitato direttivo e vicepresidenti

Il neo consiglio di amministrazione di AIPB (Associazione Italiana Private Banking) ha nominato il nuovo comitato direttivo e i vicepresidenti Andrea Ghidoni (Direttore Generale Intesa Sanpaolo Private Banking) e Fabrizio Greco (Responsabile della Direzione Wealth e Investment Management di BPER), che ricopriranno l’incarico sino all’aprile 2025. Il comitato direttivo avrà il compito di coadiuvare l’attività del CdA nel raggiungimento degli obiettivi strategici fissati per il prossimo triennio.

Secondo quanto dichiarato in nota dall’associazione, AIPB si dedicherà a comprendere e anticipare la direzione futura dell’industria del private banking attraverso alcune principali attività. Queste sono: beneficiare dell’evoluzione digitale per un innalzamento del livello di servizio alla clientela; promuovere la cultura della finanza sostenibile presso gli investitori individuali e le imprese, facendo leva sul ruolo centrale dell’attività di consulenza; sviluppare competenze tecniche e relazionali come elemento di distintività del settore; diffondere una cultura della gestione del rischio nella clientela non professionale per ottimizzare la conservazione e la crescita del patrimonio, anche in ottica intergenerazionale.

Nello specifico, il neo comitato direttivo formulerà proposte per il consiglio di amministrazione volte a valorizzare il Private Banking come attore della crescita del Paese contribuendo alla rimozione degli ostacoli culturali e regolamentari che limitano l’investimento delle risorse private nell’economia reale, diffondendo l’educazione finanziaria come materia di insegnamento per creare una cultura del risparmio e della protezione nel Paese, contribuendo ad allargare il “mercato potenziale” dei servizi e degli strumenti di investimento dedicati al target di clientela “private” grazie anche a un dialogo stabile con le altre associazioni per definire una visione su tematiche comuni.

“Nel 2004 i soci fondatori crearono AIPB con l’intento di aiutare il neonato settore del Private Banking in Italia. L’industria non doveva più essere considerata una costola del Retail Banking ma affermare i suoi caratteri distintivi e diventare a tutti gli effetti un settore con una sua specifica identità, così come lo erano, ad esempio, l’Asset Management e l’Investment Banking. Un risultato da ottenere attraverso lo sviluppo della conoscenza e della cultura della consulenza finanziaria e patrimoniale. Oggi, l’iniziale obiettivo dell’associazione sembra raggiunto, così come l’affermarsi di un settore maturo e in grado di competere con i migliori sistemi finanziari internazionali. Nel frattempo, altri traguardi si sono aggiunti e hanno rafforzato il brand di AIPB e con esso quello di tutto il modello di servizio”. ha dichiarato Fabrizio Greco, neo-Vicepresidente, già membro del comitato direttivo di AIPB, ripercorrendo l’evoluzione dell’industria.

La nuova governance per il triennio 2022-2024

Il comitato direttivo

Il comitato direttivo AIPB è costituito dai seguenti membri del CdA: Andrea Ragaini Presidente (Banca Generali), Andrea Ghidoni Vicepresidente (Intesa Sanpaolo Private Banking), Fabrizio Greco Vicepresidente (BPER Banca), Matteo Benetti (Gruppo Credem), Paolo Federici (UBS), Giovanni Schiaffino (UniCredit), Federico Sella (Banca Patrimoni Sella), Alessandro Varaldo (Banca Aletti), Angelo Viganò (Mediobanca).

Il consiglio di amministrazione

I membri del CdA per il prossimo triennio 2022-2024 sono: Andrea Ragaini Presidente (Banca Generali), Andrea Ghidoni Vicepresidente (Intesa Sanpaolo Private Banking), Fabrizio Greco Vicepresidente (BPER Banca), Claudio Devecchi Vicepresidente vicario (ASAM), Mauro Albanese (FinecoBank), Matteo Benetti (Gruppo Credem), Andrea Binelli (Crédit Agricole Italia), Fabio Candeli (Banca Profilo), Sarah Catania (JP Morgan Bank), Roberto Coletta (Deutsche Bank), Gabriele D’Agosta (Credit Suisse Italy), Paolo Federici (UBS), Isabella Fumagalli (BNL – BNP Paribas PB e WM), Alberto Martini (Banca Mediolanum), Antonella Massari (AIPB), Roberto Moretti (Banco di Desio e della Brianza), Arturo Nattino (Banca Finnat), Francesco Rossi (Banca Monte dei Paschi di Siena), Mario Ruta (Allianz Bank Financial Advisors), Giovanni Schiaffino (UniCredit), Federico Sella (Banca Patrimoni Sella), Federico Taddei (Ersel), Alessandro Varaldo (Banca Aletti), Angelo Viganò (Mediobanca), Paolo Vistalli (Cassa Lombarda).