pale eoliche, energie rinnovabili

Partnership

ACP Sgr sigla partnership con Green Utility per investimenti in rinnovabili in Italia

Alternative Capital Partners Sgr (ACP Sgr), nata con la missione di coniugare principi ESG e investimenti alternativi innovativi ad elevato impatto su ambiente ed economia reale, ha annunciato che per il tramite del suo Sustainable Securities Fund (SSF), primo FIA di impact investing ex art. 9 dell’SFDR PIR Alternative Compliant operativo in Italia, ha siglato una partnership con Green Utility, società leader in Italia nel settore delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica. 

L’accordo prevede la costituzione di una joint venture tramite un veicolo societario dedicato a finanziare la costruzione e la successiva gestione di impianti fotovoltaici a tetto e a terra in Italia con l’obiettivo di creare, nell’arco dei prossimi 18 mesi, un portafoglio di asset energetici per la generazione distribuita di energia rinnovabile avente una potenza complessiva di circa 50 MW. I primi due progetti per la realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici greenfield a tetto ed a terra per circa 5 MW sono al momento in fase avanzata di due diligence tecnica e legale e la conclusione del primo investimento è attesa entro il mese di settembre. 

I progetti oggetto della joint venture sono in linea con gli obiettivi di rendimento e la strategia di diversificazione perseguita dal Fondo SSF, con i target di riduzione di emissioni di CO2 in eccesso perseguiti dallo stesso, con gli obiettivi europei di decarbonizzazione del 55% da raggiungersi entro il 2030, e con la regolamentazione dei fondi a impatto ex art. 9 della Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR).

“Questo accordo conferma la qualità e la reputazione della nostra project pipeline e business network: Green Utility è dal 2006 tra i pionieri delle energie rinnovabili in Italia vantando un distintivo mix di competenze industriali e di finanza “green” nel settore fotovoltaico. La pipeline di progetti oggetto della joint venture, in linea con la strategia diversificata del nostro Fondo SSF, promuove la realizzazione di nuovi progetti di generazione distribuita di energia rinnovabile da impianti con potenza inferiore a 10 MW, contribuendo velocemente alla riduzione dei costi in bolletta per le PMI e al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione indicati dal PNIEC e dal ‘Fit for 55’”, ha commentato Evarist Granata, Managing Director – Energy Infrastructure di ACP Sgr .

“A poche settimane dal successo del secondo closing che ha portato la raccolta complessiva del Fondo SSF a 110 milioni di euro, il team di gestione sta progressivamente perfezionando numerose operazioni di investimento come questa JV, traguardando rendimenti attesi superiori al suo target IRR, grazie alla nutrita  e diversificata pipeline di progetti energetici che è stato in grado di identificare e sviluppare dal suo avvio, ciò a beneficio di tutti i primari investitori istituzionali esteri e italiani già quotisti dello stesso, tra cui la Banca Europea per gli Investimenti (BEI), il Fondo Europeo per gli investimenti strategici (FEIS) e CDP Real Asset Sgr con il suo neo-istituito fondo di fondi “FoF Infrastrutture”, così come numerosi istituti bancari, casse di previdenza, compagnie di assicurazione e fondazioni bancarie. Considerato il rilevante interesse manifestato da parte di ulteriori investitori istituzionali e la crescente domanda di investimenti nell’asset class delle infrastrutture energetiche, stiamo già lavorando per raggiungere auspicabilmente entro la fine dell’anno l’obiettivo finale di raccolta del Fondo SSF che è fissato tra i 150/200 milioni di euro”, ha aggiunto Emanuele Ottina, Ceo e Head of Business Development & Fundraising di ACP Sgr.