A2A risultati trimestre | ESG News

Bilancio di sostenibilità territoriale 2020

A2A nel Friuli Venezia Giulia: 84% di energia dalle rinnovabili, 400 mln nella riconversione di Monfalcone

È stata presentata la quinta edizione del Bilancio di Sostenibilità Territoriale di A2A del Friuli Venezia Giulia, che rendiconta le prestazioni ambientali, economiche e sociali del Gruppo sul territorio friulano nel 2020, nonché i suoi piani di attività per la transizione ecologica dei prossimi anni. 

Quest’anno il racconto del Bilancio di Sostenibilità territoriale si snoda sul filo di tre parole chiave: PianetaPersoneComunità. Ambiti identificati dal World Economic Forum. Nel 2020 l’energia elettrica prodotta da A2A in Friuli Venezia Giulia è derivata all’84% da fonti rinnovabili, per effetto dell’incremento della produzione idroelettrica combinato con il ridotto funzionamento della Centrale di Monfalcone. 

A2A, nel 2020, ha portato avanti le attività preliminari per la riqualificazione della centrale termoelettrica di Monfalcone, con l’obiettivo di anticipare il phase out del carbone rispetto al target nazionale del 2025.

Il nuovo progetto di riconversione, con un investimento di circa 400 milioni di euro prevede un miglioramento del rendimento elettrico lordo (+63%) e, sul piano della qualità dell’aria, la diminuzione delle emissioni di ossidi di azoto (-76%) e di anidride carbonica (-64%) e la totale eliminazione delle emissioni di ossidi di zolfo. Il nuovo progetto, di cui è in corso l’iter autorizzativo, punta a consolidare il ruolo della Centrale di Monfalcone sia nel sistema elettrico del Friuli Venezia Giulia sia nel contesto strategico nazionale verso la transizione energetica.

Per A2A l’impegno ad essere una Life Company si traduce anche in attività di ascolto, coinvolgimento e tutela di tutta la popolazione aziendale, in tutti i territori. L’obiettivo è quello di avere un impatto positivo sulla qualità della vita delle persone. Le persone che hanno sperimentato il lavoro da remoto sono state coinvolte nella ricerca annuale promossa da A2A insieme all’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano per monitorarne l’applicazione e individuare azioni di miglioramento.

Nel 2020 è proseguita l’azione di sensibilizzazione sulla sicurezza del lavoro, attraverso oltre 800 ore di formazione erogate sul tema, che hanno contribuito a ridurre l’incidenza degli infortuni (solamente 2 casi).  Sono state complessivamente 1.900 le ore di formazione erogate al personale su vari ambiti professionali.

Nel 2020 A2A ha contribuito allo sviluppo economico del territorio, distribuendo agli stakeholder locali circa 18 milioni, sotto forma di dividendi, imposte locali, ordini a fornitori, canoni e concessioni e remunerazione dei dipendenti. Infine, A2A ha aumentato di 5 volte rispetto al 2019 le vendite di energia verde (63 GWh) sul mercato residenziale.