Mobilità sostenibile | ESGnews

L'opinione di Emma Whiteacre di BlueBay

Mobilità green, un’opportunità d’investimento

Promuovere la mobilità sostenibile secondo una prospettiva ESG significa facilitare il passaggio a forme di trasporto più pulite ed ecologiche, che si tratti di trasporto passeggeri o collettivo, o declinato via terra, aria o mare.  Il trasporto e la mobilità sono centrali per l’interconnessione umana e l’attività economica. Ma la nostra dipendenza dal motore a combustione interna e dal combustibile fossile ha un costo sociale e ambientale molto pesante: le emissioni dei trasporti rappresentano il 24% delle emissioni globali di anidride carbonica da combustione di carburanti secondo l’Agenzia Internazionale per l’Energia, e contribuiscono all’inquinamento atmosferico che l’Organizzazione Mondiale della Sanità stima causi 7 milioni di morti premature a livello globale ogni anno.  

Emma Whiteacre, Senior ESG Analyst, BlueBay

Il trasporto pubblico è chiaramente una soluzione importante al problema della congestione e dell’inquinamento a livello locale, di conseguenza gli investimenti in reti di trasporto collettivo sostenibili possono avere un grande impatto, così come la riprogettazione urbana che incorpori piste ciclabili e aree pedonali per promuovere abitudini di mobilità alternative.

Allo stesso modo, il passaggio dalle auto a benzina o diesel ai veicoli elettrici accelererà solo con la diffusione di infrastrutture alimentate da energia pulita, come le stazioni di ricarica per veicoli elettrici, e con lo sviluppo di uno stoccaggio affidabile di energia. L’elettrificazione delle reti ferroviarie nazionali e l’abbandono dei treni alimentati a diesel sono anch’essi essenziali. La crescita della popolazione e l’urbanizzazione sono due ulteriori fattori che mettono a dura prova le infrastrutture esistenti. I crescenti costi finanziari, sociali e ambientali del trasporto non sono sostenibili, e richiedono un cambiamento radicale nel modo di pensare la mobilità. Ciò implica opportunità per gli investitori di sostenere questa transizione, legata a tecnologie e modelli di business dirompenti derivanti dal cambiamento delle preferenze dei consumatori e dalle pressioni normative. Per questo motivo, la mobilità sostenibile è uno dei sette temi d’impatto che BlueBay ha adottato nel suo BlueBay Impact-Aligned Bond Fund, lanciato di recente. Per noi in BlueBay la mobilità sostenibile è uno dei diversi temi complementari che insieme agli altri risponde ad alcune delle principali sfide ambientali e sociali che oggi affrontiamo, e contribuisce al nostro Impact Fund per investimenti mirati in soluzioni di sostenibilità.

Un tema trasversale per geografia e settori

Si tratta davvero di un tema globale, con opportunità nella maggior parte delle giurisdizioni, e che abbraccia una serie di settori come quello automobilistico, dei trasporti, dei servizi pubblici, industriale e tecnologico. Tuttavia, diversi mercati geografici possono rappresentare diverse opportunità di investimento lungo la catena del valore della mobilità sostenibile, con alcuni mercati che offrono maggiori opportunità a valle o a monte a causa dell’economia o del livello di competenze, e altri nei quali le opportunità dipendono dalla misura in cui le infrastrutture di trasporto sono privatizzate o centralizzate.

Un portafoglio focalizzato sull’impatto e sui rendimenti della mobilità dovrebbe essere diversificato con una serie di emittenti in diverse aree geografiche, per mitigare il rischio di default dato da un cambiamento nella politica pubblica, che potrebbe minare l’economia di tali progetti, o da un cambiamento imprevedibile nella domanda o nelle abitudini di trasporto.


Gli strumenti finanziari “green”

L’accesso a queste opportunità per un investitore a reddito fisso può avvenire sia tramite investimenti in bond regolari per società i cui prodotti e servizi principali aiutano a realizzare questa agenda, come le società che gestiscono servizi ferroviari per passeggeri, quelle specializzate nella produzione di veicoli ibridi o elettrici, o che producono componenti per migliorare l’efficienza del carburante o ridurre le emissioni dei veicoli. Un altro percorso è quello di investire in emissioni ESG, come green bond o le obbligazioni legate alla sostenibilità. Ciò può essere fatto in aziende o in progetti pubblici attraverso strategie di finanza verde sovrane o comunali. In Italia, esempi del percorso delle emissioni ESG includono le obbligazioni green o sustainability-linked di Enel per lo sviluppo di infrastrutture nazionali di mobilità elettrica, o le recenti obbligazioni green del governo britannico, che saranno utilizzate in parte per decarbonizzare il parco autobus. Molti paesi e città hanno emesso green bond “ferroviari”, incluse Tailandia, Russia e Indonesia, che possono consentire agli investitori di fornire soluzioni mirate al trend della mobilità a basse emissioni di
carbonio nei mercati emergenti. Tuttavia, quando si investe in emissioni ESG, gli investitori devono assicurarsi di ottemperare i propri impegni al fine di valutare la credibilità di tali obbligazioni, poiché non tutti i green bond sono uguali.