energie rinnovabili

Energie rinnovabili

Fondazione Ikea e Fondazione Rockefeller, una piattaforma da 1 miliardo di dollari per le rinnovabili

La Fondazione Ikea e la Fondazione Rockefeller annunciano il lancio di una piattaforma globale da 1 miliardo di dollari per combattere il cambiamento climatico e la povertà energetica. La piattaforma, lanciata quest’anno, mira a ridurre 1 miliardo di tonnellate di CO2 e a supportare 1 miliardo di persone con energia rinnovabile distribuita (DRE). 

Si tratta di energia rinnovabile generata da fonti come soluzioni mini-grid e off-grid, situate vicino al punto di utilizzo, piuttosto che da fonti centralizzate come le centrali elettriche. La nuova piattaforma globale supervisionerà i fondi integrativi combinati delle organizzazioni. Mira a fornire energia pulita agli 800 milioni di persone in tutto il mondo che non hanno elettricità e ad altri 2,8 miliardi che hanno un accesso inaffidabile. 

“Se il consumo globale di energia non si trasferisce dai combustibili fossili alle energie rinnovabili, non soddisferemo le ambizioni dell’Accordo di Parigi e milioni di famiglie rimarranno indietro nella povertà. Dobbiamo essere onesti e riconoscere che l’approccio attuale non sta producendo l’impatto di cui il mondo ha bisogno nel tempo che abbiamo”, ha affermato Per Heggenes, CEO IKEA Foundation.

“Milioni di vite e trilioni di dollari sono stati persi a causa del Covid 19, costringendo le persone a tornare alla povertà dopo decenni di progressi. Gli effetti della crisi climatica lo renderanno ancora peggiore, motivo per cui dobbiamo investire ora per invertire questa spirale discendente”, ha affermato Rajiv J. Shah, presidente della Rockefeller Foundation.

Per facilitare l’investimento congiunto, la Fondazione Rockefeller incubarà la piattaforma in RF Catalytic Capital, che la fondazione ha lanciato nel 2020. La Fondazione Rockefeller e la Fondazione IKEA hanno una missione condivisa, sostenuta da competenze e fondi, per ottenere riduzioni delle emissioni di gas serra su larga scala e migliorare la vita e i mezzi di sussistenza in tutto il mondo.