Gli investitori sono sempre più interessati alle conseguenze sull’ambiente e sul contesto sociale dei propri investimenti. Vogliono scegliere prodotti finanziari che seguano politiche di asset allocation sostenibili e chiedono ai propri consulenti finanziari di essere in grado di accompagnarli nelle scelte più adeguate nel mondo della finanza green e di impatto sociale. Per questo i professionisti del risparmio devono essere sempre più preparati sulle tematiche ESG cioè quelle che analizzano gli impatti su ambiente, variabili sociali e governance degli investimenti. Una esigenza a cui si propone di rispondere il nuovo corso “EFPA ESG Advisor” ideato da Anasf, Efpa e Sda Bocconi e valido per la preparazione alla “Certificazione in tema di Finanza Sostenibile e Investimenti ESG”.
Il corso, ha una durata di 24 ore e si svolge interamente online tramite la piattaforma di e-learning della Sda-Bocconi. Il programma è specificatamente rivolto ai consulenti finanziari, che si possono iscrivere tramite l’apposito modulo sul sito dell’Anasf, e permette loro di acquisire specifiche competenze in materia di finanza sostenibile, utili sia a sviluppare sensibilità personali, sia a fornire un servizio di consulenza finanziaria ai propri clienti quanto più attuale e completo.
Una volta conseguito l’attestato di partecipazione, il candidato potrà sostenere l’esame per l’acquisizione della Certificazione Efpa in tema di Finanza sostenibile e investimenti ESG.
Il programma è formato da otto moduli, suddivisi in 42 videolezioni (gestibili in autonomia) supportate da slide commentate da professori della Bocconi e prevede test di autovalutazione dando la possibilità di registrare e fissare i progressi, nonché di entrare in contatto con il corpo docente nel caso di necessità di effettuare approfondimenti.
Gli argomenti affrontati dai moduli partono dalle definizioni chiave per la finanza sostenibile, l’evoluzione e i fattori di sviluppo, analizzano i fattori Esg e l’impatto sull’analisi e la valutazione dei titoli azionari e obbligazionari, con uno sguardo sui diversi approcci e strategie di investimento sostenibile / Esg. Segue poi un approfondimento sulla strategia di engagement per rafforzare l’importanza delle questioni di sostenibilità a livello di società. Quanto ai diversi strumenti, si parlerà degli Oicr, dei fondi comuni di investimento sostenibili / Esg e dei benchmark Esg, verranno presentati alcuni esempi di investimento ad impatto quali i green bonds e i social bonds, e poi verrà fornita una breve analisi di ulteriori prodotti finanziari sostenibili. Infine l’ultimo modulo tratterà degli impatti normativi e regolamentari rilevanti per imprese di investimento e financial advisors connessi all’integrazione degli aspetti Esg.
“Il percorso risponde alle nuove esigenze formative della nostra categoria, in un periodo storico di grande incertezza, ma che al contempo ha valorizzato le best practice del mercato. I consulenti finanziari sono stati in questi mesi, non solo interlocutori di fiducia per i loro clienti, ma anche acceleratori di quel cambiamento che oggi più che mai percepiamo come necessario. I nostri soci hanno fatto emergere nei risparmiatori sensibilità latenti e oggi anche il regolatore ha inserito i criteri ESG tra gli aspetti imprescindibili per la profilazione della clientela”, ha dichiarato il Presidente Anasf Luigi Conte.
“Alla luce della sempre maggiore rilevanza delle tematiche ESG nelle scelte di investimento della clientela private, era inevitabile che EFPA, che ha come mission la certificazione delle competenze tecniche dei financial advisor e dei financial planner, non solo rivedesse i programmi e la struttura dei certificati già esistenti – EIP, EFA e EFP – per l’inserimento di ampi approfondimenti sulla finanza sostenibile, ma mettesse a loro disposizione un add on certificate che consentisse anche a loro un approfondimento in materia ESG”, ha commentato il Presidente di Efpa Europe, Emanuele Carluccio.
“La sostenibilità entra o sta per entrare nella gestione del rischio, nella costruzione dei portafogli, nello sviluppo dei prodotti, nella profilatura della clientela. L’obiettivo del corso è assicurare che il consulente possa essere un valido interlocutore per il risparmiatore anche nell’ambito degli investimenti sostenibili, destinati a diventare un mainstrem”, ha aggiunto Maria Debora Braga, Direttore Scientifico del progetto e Professore ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari presso SDA Bocconi School of Management.
Al percorso di distance learning potranno accedere tutti i consulenti finanziari, indipendentemente dal fatto che siano certificati Efpa o che siano soci Anasf; a questi ultimi è riservata una quota speciale di iscrizione di 120 euro. Per coloro che sosterranno l’esame e lo supereranno, la partecipazione al percorso è valevole per l’assolvimento degli obblighi di formazione continua e sviluppo professionale previsti da Consob e Ivass.