I rendimenti globali hanno continuato a salire durante la scorsa settimana, sulla scia dell’aumento dei tassi della Federal Reserve (Fed) di 75 punti base. Sotto molti aspetti, Powell ha detto poco in questa …

I rendimenti globali hanno continuato a salire durante la scorsa settimana, sulla scia dell’aumento dei tassi della Federal Reserve (Fed) di 75 punti base. Sotto molti aspetti, Powell ha detto poco in questa …
I rendimenti dei Treasury sono lievitati sulla scia del report di questa settimana sull’inflazione statunitense che si è rivelata particolarmente elevata, provocando una brusca inversione di tendenza negli asset di rischio. Con un …
Il rischio di recessione è ancora elevato, ma probabilmente è leggermente diminuito. Siamo propensi a pensare che il rischio di recessione degli Stati Uniti entro la fine del 2023 sia sceso dall’80% circa al …
L’ultimo decennio è stato dominato dai titoli growth, in particolare dai colossi tecnologici statunitensi. I guadagni pluriennali sono stati alimentati dallo sviluppo della tecnologia e da una crescita superiore degli utili, oltre che …
Tante sono le sfide che i mercati si trovano ad affrontare in questo momento. A quelle più di lungo periodo, infatti, come il cambiamento climatico, si sono aggiunte quelle legate all’attuale momento storico: …
Nel 2021 le vendite statunitensi di veicoli elettrici (EV) e ibridi plug-in sono raddoppiate, superando le 600.000 unità, e i relativi dati mostrano che i EV hanno raggiunto il 6,6% della quantità complessiva …
Le problematiche relative alla catena di approvvigionamento, recrudescenze del virus, inflazione, rialzo dei tassi di interesse, crisi di Governo e soprattutto l’invasione russa dell’Ucraina sono stati fattori che hanno esercitato un forte impatto …
Nonostante i livelli elevati di inflazione, le pressioni al rialzo osservate e previste sembrano diminuire. L’aumento dei prezzi continua a sorprendere al rialzo, ma la dinamica è cambiata e dovrebbe rallentare nei prossimi …
L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha dato nuovo impulso all’ambizione dell’Europa di raggiungere la “sovranità strategica”, inclusa la questione della dipendenza energetica dalla Russia (elemento, questo, fondamentale). La transizione verde è diventata …
Proprio mentre la pandemia da Covid-19 entrava in una fase endemica più gestibile, il mondo si è trovato di fronte a una nuova sfida: la guerra in Europa. L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia (due paesi …
Nella prima metà del 2022, molti mercati dell’elettricità hanno continuato a registrare prezzi alle stelle, soprattutto in Europa, a causa delle profonde incertezze sulle forniture di combustibili fossili e sulle prospettive economiche. Il …
Nuveen, società di asset management globale, ha pubblicato l’Half Year Outlook, da cui sono emersi tre punti chiave principali: I municipal bond sono stati ingiustamente penalizzati e offrono un interessante rialzo; I rischi nel …
Dopo un 2021 all’insegna della ripresa economica spinta da campagne vaccinali, stimoli fiscali e monetari e una ripresa dei consumi, il 2022 si è aperto con previsioni di crescita tutt’altro che favorevoli. L’invasione …
Nonostante l’importante correzione del mercato azionario e obbligazionario e un’inflazione quasi in doppia cifra nella prima metà del 2022, i professionisti della finanza di tutto il mondo ritengono che vedranno crescere le proprie …
I prezzi delle commodity agricole sono stati spinti ulteriormente verso l’alto dall’aumento dei prezzi dei cereali e dei semi oleosi. In un periodo in cui si è verificata una svendita del 13,88% circa …
L’inflazione globale dei prezzi dei prodotti alimentari rimane una preoccupazione fondamentale con le forniture che diventano sempre più limitate. Le condizioni meteorologiche e guerra in Ucraina sono i due elementi che stanno determinando …
All’indomani di una crisi sanitaria globale che ha interrotto le catene di produzione, l’invasione russa dell’Ucraina, il primo conflitto transfrontaliero in Europa dalla seconda guerra mondiale, segna un punto di svolta importante non …
I temi considerati nelle previsioni per il 2022 del Global Investment Committee (GIC) di Nuveen, una delle principali società di gestione al mondo con 1,3 miliardi di dollari di asset under management, si …
L’attuale scenario di guerra non può che avere un deleterio effetto stagflattivo sul contesto macroeconomico, ovvero la combinazione di crescita e inflazione è destinata a deteriorarsi a causa di minore crescita e maggiore …
L’incertezza è diventata il tema predominante del 2022 e i fatti inerenti all’invasione russa dell’Ucraina hanno creato una nuova fonte di preoccupazione per gli investitori. Gli eventi sul territorio ucraino sono incredibilmente sconvolgenti …
In Europa, la reazione dei mercati alla crisi ucraina è stata forte ma giustificata: le banche e altri titoli europei esposti alla Russia hanno perso oltre il 30%. I maggiori istituti della regione …
Il 2022 presenterà ancora delle sfide per i mercati emergenti, ma la modalità ‘panico’ non rappresenta una soluzione, dato che restando seduti in disparte finché il polverone viene meno si possono perdere interessanti …
Le attività militari russe in Ucraina si stanno intensificando rapidamente, determinando una crescente incertezza. In questa fase di evoluzione degli eventi, suggeriamo agli investitori di rimanere concentrati sui loro obiettivi di lungo termine, …
Il forte aumento del costo di elettricità e gas, i problemi di approvvigionamento di numerose materie prime e l’inflazione potrebbero arrestare il lento miglioramento della rischiosità delle nostre aziende, seguito alla crisi pandemica. …
Una riserva di valore durante l’incertezza economica e dei periodi di inflazione I mercati finanziari rimangono volatili a causa della limitata visibilità su ciò che accadrà in futuro e dell’incertezza legata al ritmo della ripresa …