fondazione sim dona scuola faenza | ESG News

Iniziativa educativa

Saipem porta la sostenibilità ambientale nelle scuole di Rogoredo (Milano)

Sensibilizzare i bambini delle scuole primarie su temi ambientali con attività ludiche, come pedalare una bicicletta speciale per triturare tappi di plastica e dar loro nuova vita trasformandoli in tempo reale in oggetti di design. È questa l’iniziativa educativa promossa da Saipem nella scuola primaria “Pasquale Sottocorno” di Rogoredo, quartiere di Milano che dal 2021 ospita i nuovi uffici della società.

I vasetti per piante ottenuti dal riciclo dei tappi di plastica rimarranno nelle classi della scuola quale gesto simbolico ma concreto, per sensibilizzare i più giovani sull’importanza del riciclo e la riduzione dei rifiuti, creando una cultura della circolarità, della tutela dell’ambiente e della biodiversità sin dall’età scolare.

Nel corso delle tre giornate nelle scuole, circa 200 studenti delle classi prime, seconde e terze dell’istituto sono stati coinvolti in laboratori didattici, unendo apprendimento e divertimento. Le attività, sviluppate in collaborazione con il partner specializzato ilVespaio, network di professionisti che si occupa di progetti di divulgazione e comunicazione ambientale, hanno previsto momenti di edutainment con il coinvolgimento attivo del team Saipem, che ha accompagnato gli alunni in attività pratiche e interattive, stimolandone la curiosità e la partecipazione. Sono stati, inoltre, messi a disposizione materiali informativi rivolti a insegnanti e famiglie, con l’obiettivo di condividere il messaggio educativo in modo chiaro ed efficace.

L’attività si inserisce nell’ambito del Piano di sostenibilità di Saipem e, in particolare, nel più ampio programma di iniziative per le Comunità Locali, volto a diffondere una cultura ambientale e a creare valore condiviso nei territori in cui opera l’azienda, a partire proprio dalle nuove generazioni.

Il progetto, reso possibile grazie alla collaborazione con la dirigente scolastica Maria Rosaria Albano e al supporto di stakeholder territoriali come il Presidente del Municipio 4, Stefano Bianco, rappresenta un ulteriore tassello dell’impegno di Saipem verso la sostenibilità ambientale e un futuro più sostenibile e inclusivo, costruito anche grazie al coinvolgimento attivo delle comunità locali.