Un supporto a due comunità locali in Italia e in Francia

Cnh avvia una collaborazione con Slow Food per sostenere le comunità del cibo sostenibile

FPT Industrial, il brand motoristico globale di CNH Industrial, ha avviato una collaborazione con Slow Food per sostenere le iniziative di due comunità locali, in Italia e in Francia, finalizzate all’adozione di pratiche più sostenibili e inclusive. In questo modo, verranno aiutate a superare la presente crisi e a costruire più solide economie locali per il futuro, mantenendo sempre al centro la produzione di cibo buono, pulito e giusto. 

FPT Industrial ha scelto di collaborare con Slow Food per ribadire, a livello locale, il proprio impegno a lungo termine per la sostenibilità: un impegno dimostrato non solo attraverso la produzione di motori ad alta efficienza e a basso impatto ambientale, ma anche attraverso progetti di sostenibilità e azioni concrete. Le due comunità scelte da FPT Industrial e da Slow Food sono quella costituita dalle cooperative italiane Valdibella e NoE in Sicilia e quella della prud’homie di La Seyne-sur-Mer nel Sud della Francia. 

La cooperativa Valdibella si occupa della produzione di alimenti biologici da varietà antiche e locali, adottando un approccio di agricoltura sostenibile attraverso metodi colturali conservativi mirati a preservare la naturale fertilità del suolo. La cooperativa NoE, No Emarginazione, è stata fondata nel 1993 per favorire l’inserimento sociale delle persone con disabilità. Nel 1998, il Comune di Partinico ha affidato in gestione alla cooperativa un fondo confiscato alla mafia. Il fondo è stato successivamente convertito in terreno per la coltivazione biologica di ulivi, ortaggi e cereali. FPT Industrial e Slow Food sosterranno le due cooperative nei loro progetti finalizzati alla creazione di una “foresta commestibile” in grado di riprodurre l’ecosistema naturale e di diversificare la produzione alimentare nel rispetto del paesaggio, nonché di creare un modello di catena di fornitura libera e autonoma per garantire a tutti cibo biologico di alta qualità a un prezzo accessibile. 

La prud’homie di La Seyne-sur-Mer è una delle 33 cooperative di pesca presenti lungo la costa mediterranea della Francia. Queste cooperative da oltre 10 secoli sono preposte in Francia alla gestione delle risorse marine e svolgono un ruolo essenziale nel controllo e nella conservazione delle zone marine, preservando un modello culturale storico e partecipando attivamente alla vita portuale quotidiana. Una ventina di pescatori, alcuni dei quali utilizzano barche con motori FPT Industrial, sono impegnati a esercitare attività di pesca sostenibile e a tramandarne le tradizioni alle generazioni più giovani, attraverso il rafforzamento della catena di fornitura locale. Con il sostegno di FPT Industrial e Slow Food, la comunità potrà ammodernare le proprie infrastrutture oltre a creare nuovi posti di lavoro. 

Daniela Ropolo, Head of Sustainable Development Initiatives di CNH Industrial, ha dichiarato: “Essere stati ininterrottamente leader di alcuni dei più prestigiosi indici internazionali di sostenibilità nel corso dell’ultimo decennio significa anche dimostrare, giorno dopo giorno, un supporto concreto per tutte quelle iniziative che possono produrre un cambiamento tangibile nella vita delle persone e delle comunità, grandi o piccole che siano. Questi progetti sono finanziati attraverso il fondo di solidarietà di CNH Industrial del valore di 2 milioni di dollari, focalizzato sul sostegno delle comunità locali più colpite dalla pandemia di Covid-19”. 

Francesco Sottile di Slow Food, ha commentato: “Slow Food è convinta che il cibo sia legato a molti altri aspetti della vita, come la cultura, la politica, l’agricoltura e l’ambiente. Attraverso le nostre scelte alimentari, tutti noi possiamo influenzare le modalità di coltivazione, produzione e distribuzione del cibo e quindi possiamo cambiare il mondo. Questi progetti erano già stati avviati, ma avevano bisogno di un’“accelerazione” per dimostrare che il modo giusto è la scelta giusta. Ecco perché noi, in collaborazione con i nostri partner e sostenitori, abbiamo deciso di finanziarli. Perché il cambiamento deve avvenire. E deve avvenire adesso”.