AllThings.BioPRO, progetto finanziato dall’Unione Europea che aiuta i consumatori ad effettuare scelte consapevoli, ha lanciato Mission BioHero e Label BioHero, due app per imparare cos’è l’economia circolare, aumentare la consapevolezza e favorire uno stile di vita più sano e sostenibile. La prima è un serious game in cui gli utenti sono chiamati a salvare la terra da fine certa cambiando le loro abitudini, mentre il secondo è uno scanner di etichette per aiutare nell’interpretazione di queste.
Mission BioHero e Label BioHero
Mission BioHero è disponibile per utenti Android e iOS, e deve il suo nome alla sfida che invita a raccogliere. I giocatori impersonano una specie aliena incaricata di distruggere la terra, la quale decide però di aiutare l’umanità. La chiave è creare le condizioni perché gli utenti imparino senza rendersene conto e al di fuori degli schemi tradizionali, facendo leva su strumenti semplici e coinvolgenti come giochi e quiz. Attraverso il gioco è possibile aumentare la sensibilità verso argomenti spesso complessi e apparentemente lontani come la bioeconomia, ma che in realtà fanno parte della vita quotidiana di ognuno.
Uno degli aspetti che rende complessa la bioeconomia è la sua permeabilità in campi molto diversi. I giochi contenuti in Mission BioHero coprono tutti gli aspetti dell’economia circolare, aiutando a comprenderne la complessità in modo semplice e divertente. Il gioco, infatti, è strutturato in otto missioni che toccano vari argomenti, dagli imballaggi a base biologica, al tema greenwashing, al ciclo di vita dei prodotti. Per sbloccare le campagne successive i giocatori devono superare sfide utili alla vita di tutti i giorni, per esempio scansionare le etichette dei vestiti presenti nel proprio guardaroba per verificarne il materiale e scoprire se sono a base biologica.
Qui entra in gioco la possibilità di integrazione con Label Bio-Hero, l’applicazione pensata per aiutare le persone a capire di quali etichette fidarsi, e a individuare quali prodotti sono davvero biodegradabili e bio-based. Label Bio-Hero fornisce informazioni su prodotti bio e sulle possibili alternative, grazie a un database UE e una sezione di notizie e approfondimenti sul tema. Ogni nuova etichetta scannerizzata consente agli utenti di aggiudicarsi punti extra da utilizzare all’interno del serious game Mission BioHero.
L’intrattenimento come strategia educativa
L’efficacia dei giochi per l’apprendimento sembra confermata anche dal successo di In the Loop, il primo gioco basato sull’economia circolare sviluppato da Katherine Whalen, ricercatrice in economia sostenibile presso l’Istituto di ricerca svedese (RISE). Mentre presentazioni e lezioni sono facili da dimenticare, il gioco può scatenare la competitività delle persone, sollevare questioni etiche e provocare reazioni emotive. Per imparare è fondamentale che le persone si divertano, e in luce dei risultati l’apprendimento basato sul gioco sta guadagnando terreno non solo in ambito scolastico e accademico ma anche presso aziende e organizzazioni di ogni dimensione. Permette infatti di sensibilizzare e preparare dipendenti su diverse tematiche e attività lavorative. Si stima che il mercato globale del serious game raggiungerà i 22,54 miliardi di dollari nel 2027, con un tasso di crescita annua del 22% . Una strada che anche AllThings.BioPRO sta perseguendo attraverso la redazione di un manuale, volto a trasformare il suo serious game in uno strumento didattico per le scuole secondarie.
“La bioeconomia può sembrare un tema difficile e molto spesso i consumatori hanno difficoltà a capire cosa sia effettivamente sostenibile e cosa no. Obiettivo di AllThings.BioPRO è proprio informare ed educare gli utenti attraverso informazioni chiare e verificate”, ha dichiarato Veronica Meneghello, project manager di AllThings.BioPRO e parte del team di ICONS, organizzazione attiva nella comunicazione del progetto europeo, “I giochi rientrano in questo contesto, sono un ottimo mezzo per avvicinare le persone di qualsiasi età, provenienza geografica e sociale, a uno stile di vita più rispettoso dell’ambiente”.