Lista nera

Texas rimuove BlackRock dalla blacklist dopo la marcia indietro sulle politiche ambientali

Il Texas ha deciso di rimuovere BlackRock dalla lista nera delle società escluse dai fondi pubblici d’investimento, misura adottata tre anni fa a causa delle sue strategie ambientali. L’uscita dalla blacklist, annunciata dal revisore dei conti statale Glenn Hegar, permette ai fondi pensione e di investimento texani, che gestiscono complessivamente circa 300 miliardi di dollari, di acquistare azioni di BlackRock, investire nei suoi fondi e ricorrere ai suoi servizi di consulenza finanziaria e gestione del rischio.

La decisione è arrivata dopo una serie di passi indietro del colosso finanziario sul fronte climatico. All’inizio del 2025, BlackRock si è ritirata dalla coalizione Net Zero Asset Managers delle Nazioni Unite, dopo essersi già defilata nel 2024 dal gruppo Climate Action 100+, basato sul dialogo con le aziende ad alte emissioni.

Si tratta di una vittoria politica per i legislatori texani e per il settore petrolifero e del gas, commenta il Financial Times, che da tempo si sono opposti alle strategie d’investimento volte a combattere il cambiamento climatico. BlackRock ha accolto positivamente la decisione, sottolineando come gli oltre 400 miliardi di dollari investiti dai suoi clienti in Texas contribuiscano “alla crescita dell’economia locale”.

Le motivazioni che hanno portato negli ultimi anni ad avere BlackRock nella blacklist in diversi Stati guidati da amministrazioni repubblicane sono dovute all’approvazione di normative per hanno posto dei limiti sull’uso dei fondi pubblici a favore di società con approcci ESG (ambientali, sociali e di governance). Attualmente, la società è anche coinvolta in una causa legale con il procuratore generale del Texas, la cui accusa è, insieme ad altri grandi gestori, di essersi accordata al fine di manipolare i mercati energetici attraverso politiche pro-energia verde. BlackRock ha respinto le accuse, definendo la causa “priva di fondamento sia a livello fattuale che giuridico”.

Dopo anni in cui il suo amministratore delegato, Larry Fink, ha promosso con forza l’azione climatica nel mondo finanziario, BlackRock ha iniziato a prendere le distanze dalle scelte sostenibili, attuando una vera e propria politica anti-ESG, tanto che il CEO ha dichiarato di non usare più il termine ESG in quanto è stato “completamente strumentalizzato”.

Nel 2022, Hegar aveva incluso BlackRock, insieme ad altri istituti come BNP Paribas e UBS, nella blacklist del Texas, con l’obiettivo di influenzare le scelte d’investimento di due dei principali fondi pubblici statali: uno da 200 miliardi per gli insegnanti e un altro da oltre 40 miliardi per i dipendenti pubblici.

Con le ultime iniziative di ridimensionamento del suo impegno ESG, BlackRock ha cercato di ricucire i rapporti con le istituzioni texane e la rimozione dalla lista, secondo Hegar, riflette un “concreto cambiamento di rotta” da parte della società e il desiderio di tornare a essere un “partner affidabile”.