Invesco lancia due nuovi ETF: l’ETF UCITS che offre agli investitori un’ampia esposizione alle materie prime includendo considerazioni di ordine climatico e il Nasdaq-100 Equal Weight UCITS, che offre un approccio alternativo a questo indice con un’allocazione distribuita uniformemente su tutti i 100 componenti dell’indice, anziché in base alle dimensioni.
L’Invesco Bloomberg Commodity Carbon Tilted UCITS ETF è progettato per replicare un indice che adegua le ponderazioni delle singole materie prime in base alle emissioni di gas serra associate al loro ciclo di vita produttivo. Bilanciando questi adeguamenti all’interno di ciascun gruppo di materie prime (come metalli preziosi, cereali, ecc.), l’indice replica le ponderazioni a livello di gruppo dell’indice standard Bloomberg Commodity (BCOM), puntando però a una riduzione del 20% delle emissioni di gas serra per unità di produzione. L’ETF Invesco è il primo ETF su materie prime ad ampia base classificato come fondo articolo 8 ai sensi del regolamento dell’UE relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (SFDR).
L’indice tiene conto delle emissioni di gas serra associate alla produzione della materia prima sottostante e applica un orientamento tale da sovrappesare le materie prime con minori emissioni di gas serra rispetto al proprio gruppo e da sottopesare le materie prime con maggiori emissioni rispetto all’indice BCOM standard. Tale orientamento consente a ciascun gruppo di materie prime di contribuire alla riduzione aggregata dei gas serra, contributo che si basa sul profilo di emissioni di ciascun gruppo di materie prime e sul grado di variazione tra i singoli prodotti al suo interno. L’indice di riferimento viene ribilanciato su base annuale.