L’emissione di green bond ha nuovamente battuto tutte le attese e quella di obbligazioni sustainability-linked è addirittura decuplicata nel 2021, anno che ha visto anche un impegno maggiore degli emittenti sovrani sul debito sostenibile. Ad affermarlo è MainStreet Partners, società londinese specializzata in ESG e Portfolio Analytics, che ha pubblicato la sua prima analisi sullo stato del mercato obbligazionario Green, Social e Sustainability (GSS), delineando quale sia il ruolo attuale, e futuro, di questi strumenti nel raggiungimento degli obiettivi ambientali e sociali.
La prima edizione del rapporto “GSS Bonds Market Trends”, fornisce una visione concisa delle principali tendenze che caratterizzano l’universo dei Green, Social e Sustainability-Linked bonds (SLB). Un mercato decisamente importante: quest’anno MainStreet si aspetta che le emissioni superino 1 trilione di dollari.
Dal report emerge che nel 2021, il 29% del debito finanziato in euro da emittenti Investment Grade non finanziari in Europa occidentale era Green, Social o Sustainability. Inoltre, il mercato dei GSS Bonds è cresciuto di oltre il 50% all’anno negli ultimi 5 anni. Le sfide legate all’aumento dei tassi di interesse e alla regolamentazione ESG, sono ampiamente controbilanciate dal forte sostegno di imprese e governi al mercato dei GSS bonds.
Dopo la deludente crescita a una cifra nel 2020, le emissioni di obbligazioni verdi sono aumentate del 94% nel 2021, raggiungendo 490 miliardi di dollari. Il totale delle nuove obbligazioni GSS nel 2021 è stato di 945 miliardi di dollari (+69% rispetto al 2020). Tale crescita è guidata anche dalla tassonomia UE e dalla SFDR, dato che stimolano la crescente domanda di dati non finanziari.
Nello specifico, il mercato dei sustainability-lined bond è stato quello con risultati più sorprendenti: l’emissione annuale ha raggiunto i 90 miliardi di dollari nel 2021, a confronto dei soli 9 miliardi di dollari dell’anno precedente. La varietà di KPI di sostenibilità utilizzati per queste obbligazioni è in aumento, mentre molti emittenti stanno già rafforzando i KPI a cui si erano impegnati in precedenza.
Nel Report, MainStreet Partners sostiene che ci sia un maggiore interesse da parte degli emittenti in settori “difficili da abbandonare”, sperando di essere etichettati come “più verdi” tra i loro pari. Nei prossimi mesi, si legge nel Report, il mercato dei Sustainability-linked Bonds è pronto per un forte aumento della diversificazione tra settori, regioni e altre caratteristiche.
Mentre il processo per portare sul mercato le obbligazioni sovrane GSS è più lento che per le imprese, i governi si muovono su una scala molto più alta. Solo nel 2021 Regno Unito, Germania, Italia e Spagna hanno emesso 50 miliardi di euro di obbligazioni verdi. Date le maggiori dimensioni dei sovrani rispetto alle imprese, i governi possono giocare un ruolo importante nel plasmare la transizione energetica attraverso le obbligazioni GSS.
Secondo gli analisti di MainStreet Partners, il sostegno politico e gli obiettivi climatici nazionali sosterranno i bilanci “più verdi” e spingeranno sempre di più le emissioni sovrane, soprattutto in Europa.
Obbligazioni GSS emesse fino ad oggi (2017-2021)
“Chiunque concorderebbe che il mercato dei GSS bond ha cambiato radicalmente le conversazioni tra investitori ed emittenti, mettendo obiettivi climatici e sociali sotto i riflettori”, ha dichiarato Pietro Sette, Research Associate di MainStreet Partners commentando i risultati, “Alcuni dei progetti maggiormente finanziati dagli emittenti di GSS bond sono, ad esempio, veicoli elettrici ed energie rinnovabili, come anche il supporto all’assistenza sanitaria pubblica e al Social Housing. In un contesto normativo in rapida evoluzione, l’elevata trasparenza di dati delle obbligazioni GSS li rende strumenti essenziali che permettono agli emittenti e agli investitori di misurare e pubblicare informazioni non finanziarie”.
Nel 2022, MainStreet Partners si aspetta di vedere più di 1 trilione di dollari in obbligazioni GSS emesse, su spinta della COP26 delle Nazioni Unite. Man mano che il mercato diventa più “mainstream”, il controllo sulle singole obbligazioni aumenterà.
Dal 2010, tramite i propri database sulle obbligazioni GSS, MainStreet Partners ha messo a disposizione degli investitori diversi strumenti utili per misurare e gestire rischi e KPI di sostenibilità. Le tipologie di prodotti creati da MainStreet Partners a disposizione degli investitori in GSS bonds sono principalmente: Bond Rating – Le obbligazioni GSS vengono analizzate seguendo un framework proprietario che fa leva su analisi dell’emittente e su considerazioni specifiche per ogni bond; Risultati e Rating d’Impatto – I dati di impatto riportati dagli emittenti di bond GSS, elencati secondo variabili ambientali e sociali, vengono aggregati e normalizzati; Allineamento della tassonomia dell’UE – I progetti ambientali finanziati dalle obbligazioni GSS sono misurati in base ai criteri tecnici normativi.