Monnalisa, società leader nel settore childrenswear di alta gamma quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana, è tra le prime aziende del settore childrenswear ad adottare la tecnologia blockchain con un’attività pilota sulla linea Couture, attraverso il “Progetto Track IT Blockchain” di ICE, Agenzia governativa per l’internazionalizzazione e promozione delle imprese italiane. Un progetto che unisce innovazione, ricerca e creatività cercando di garantire qualità, sostenibilità e sicurezza di ogni singolo abito.
L’utilizzo della blockchain permette di far convergere tutti i dati di filiera in un registro digitale, decentralizzato, trasparente, sicuro e immutabile, tutelando così la specifica offerta di alta gamma del gruppo e il brand stesso, da fenomeni di contraffazione ed italian sounding.
Un progetto ambizioso che si avvale della tecnologia di Algorand, blockchain Made in Italy, sostenibile, in quanto ad alta efficienza energetica e completamente carbon neutral, confermando l’impegno di Monnalisa nel minimizzare l’impatto delle proprie attività sulle risorse naturali e sul cambiamento climatico.
Il lancio è previsto in occasione della presentazione dei 4 modelli della linea Couture, sia sullo shop online sia presso le boutique monomarca e multibrand.
I capi Monnalisa Couture saranno connotati da una speciale etichetta con uno “smart-tag” che permette al consumatore di consultare dal proprio smartphone, su una pagina web dedicata, tutte le informazioni di prodotto registrate e disponibili, quali:
- Storytelling del brand;
- Nome e codice identificativo del modello;
- Esperienza interattiva a 360° del prodotto;
- Idea creativa all’origine del modello;
- Tracciabilità della filiera produttiva e le attestazioni e certificazioni del tessuto e degli accessori utilizzati.
“Sono molto orgoglioso di questo progetto che conferma una cultura d’impresa fortemente orientata alla gestione responsabile della catena di fornitura, impegno espresso nel piano di sostenibilità 2022-2024 recentemente approvato. Siamo coerenti nel rispondere alle principali sfide globali degli SDGs delle Nazioni Unite e siamo consapevoli che l’adozione della tecnologia Blockchain, oltre alla tutela e all’ulteriore valorizzazione del brand, rappresenti l’ingresso di Monnalisa nel mondo del Web3, ricco di nuove opportunità, iniziando dalla tracciabilità di filiera fino al Metaverso, dove la trasparenza e la fiducia sono valori imprescindibili”, ha dichiarato Christian Simoni, amministratore delegato del gruppo.
Il partner tecnologico che garantisce il servizio è la società EZ Lab – Blockchain solutions, PMI innovativa specializzata in soluzioni digitali avanzate, nata con l’obiettivo di valorizzare il Made in Italy, favorendo la produzione di alta qualità e garantendo trasparenza e sicurezza dell’intera filiera produttiva al consumatore finale.