Agroaimentare dazi

Appuntamento annuale

PoliMi, il 19 giugno l’Osservatorio Food Sustainability presenta i risultati della ricerca 2024-2025

Giovedì 19 giugno, dalle 9:30 alle 13:00, si terrà, presso l’Aula Magna Carassa e Dadda del Politecnico di Milano, il convegno dell’Osservatorio Food Sustainability, l’appuntamento annuale durante il quale sono presentati i risultati della ricerca 2024-2025 volta a sostenere l’innovazione per una transizione sostenibile del settore agroalimentare.

Come ogni anno, i risultati della ricerca saranno discussi con rappresentanti di aziende, associazioni di categoria, ONG e istituzioni. In particolare, l’incontro conclusivo di questa edizione sarà dedicato alla diffusione di pratiche di economia circolare nel settore primario, con un approfondimento sul ruolo dell’agricoltura rigenerativa, e nei contesti urbani, alla sostenibilità delle filiere corte con focus su prossimità geografica, disintermediazione ed informazione e infine alla sostenibilità del packaging alimentare, tra LCA ed eco-design.

Il programma del convegno dell’Osservatorio Food Sustainability

09:30 Saluti e introduzione ai lavori

Raffaella Cagliano, Professoressa di People Management and Organization e Responsabile Scientifico dell’Osservatorio, Politecnico di Milano

La settima edizione dell’Osservatorio Food Sustainability

Chiara Corbo, Direttrice dell’Osservatorio, Politecnico di Milano

09:40 Pratiche di economia circolare nel settore primario, tra gestione delle eccedenze e agricoltura rigenerativa.

Presenta i risultati della ricerca Paola Garrone, Professoressa di Business and Industrial Economics e Responsabile Scientifico dell’Osservatorio, Politecnico di Milano.

Modera Giulia Bartezzaghi, Direttrice del Food Sustainability Lab, Politecnico di Milano

Intervengono Donato Rotundo, Direttore Area Ambiente ed Energia, Confagricoltura, Giulia Castellucci, Business Development Manager Food Chain, Yara Italia, Marta Schiraldi, Safety, Health, Environment e Sustainability Head del gruppo Nestlé Italia e Malta, gruppo Nestlé in Italia, Federico Villani, Coordinatore Generale, Softline

10:20 Circolarità e gestione delle eccedenze a livello urbano

Introduce e modera Alessandro Perego, Vicerettore per lo sviluppo sostenibile e impatto, Politecnico di Milano.

Intervengono Andrea Magarini, Direttore Area Food Policy, Comune di Milano, Carolina Gomez, ECR Project Manager, GS1 Italy, Cesare Ferrero, Presidente esecutivo, SOGEMI, Anna Meroni, Professoressa di Design e Vicepreside della Scuola del Design, Politecnico di Milano, On. Maria Chiara Gadda, Vicepresidente della XIII Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati

10.50 Sostenibilità e circolarità nel settore agrifood: l’approccio dell’Unione Europea

Angela Frigo, Senior Managing Consultant, Schuttelaar & Partners

11.00 Coffee Break

11.15 Modelli di filiera corta: tra disintermediazione, informazione e prossimità

Introduce Verónica Leon Bravo, Docente e Ricercatrice in Sustainability and Supply Chain Management, Politecnico di Milano.

Modera Federico Caniato, Professore di Supply Chain Management e Responsabile Scientifico dell’Osservatorio, Politecnico di Milano.

Intervengono Silvia Falasco, Ricercatrice, Dipartimento ABC, Politecnico di Milano, Fabio Fumagalli, Sustainability Senior Specialist, Fratelli Beretta, Mauro Germani, CEO & co-founder, Soplaya, Gaia Baiocchi, Titolare, Eli Prosciutti.

11:40 La sostenibilità del packaging alimentare, tra LCA ed ecodesign

Presentano i risultati della ricerca Romina Santi, Ricercatrice Making Materials, Dipartimento CMIC, Politecnico di Milano, Manuela D’Eusanio, Ricercatrice, Dipartimento di Economia, Università “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara

Modera Barbara Del Curto, Professoressa di Materials and Design e Responsabile Scientifco dell’Osservatorio, Politecnico di Milano.

Intervengono Fiorella Perrucci, Centro Studi per l’economia circolare, CONAI, Luca Ruini, Vicepresidente HSEE, Barilla, Michele Del Grosso, Direttore, Global Sustainability, Aptar Granarolo (relatore tbc)

12:50 Conclusioni e saluti finali

Chiara Corbo, Direttrice dell’Osservatorio, Politecnico di Milano