Inwit: nel semestre | ESG News

Risultati ESG 1H

Inwit: semestre in crescita, avanza l’implementazione del piano di sostenibilità

Inwit ha archiviato il primo semestre 2024 con ricavi pari a 511,7 milioni di euro, in crescita del 8,6% rispetto al primo semestre 2023, grazie alla crescita delle ospitalità, allo sviluppo dei ricavi da nuovi servizi e al positivo contributo dell’adeguamento dei canoni all’inflazione. Nel primo semestre 2024 l’Ebitda si è attestato a 468,6 milioni di euro in aumento dell’8,9% rispetto al primo semestre 2023, mentre il margine sui ricavi è pari al 91,6% rispetto al 91,3% del primo semestre 2023. Inwit ha inoltre registrato un utile netto nei primi sei mesi del 2024 pari a 179,1 milioni di euro in crescita del 9,4% rispetto allo stesso periodo 2023.

Gli investimenti in infrastrutture a supporto degli operatori salgono a 60,5 milioni di euro, mentre gli investimenti industriali a 152,1 milioni di euro, concentrati su nuove torri, acquisizione terreni e ampliamento delle coperture dedicate indoor.

“Il nostro modello di business, basato su investimenti in infrastrutture digitali e condivise, continua a favorire lo sviluppo efficiente delle reti mobili 5G, a supporto degli operatori telco” ha commentato Diego Galli, direttore generale di Inwit sottolineando che prosegue il focus della società sul roll out delle torri, sia in ambito urbano sia in aree in digital divide, e sul crescente fabbisogno di coperture dedicate indoor, con tecnologia DAS”.

Avanzamento Piano di Sostenibilità di Inwit

Prosegue l’impegno di Inwit nel percorso volto all’implementazione di un modello di business sostenibile. Il Piano di Sostenibilità, articolato nelle tre aree ESG (Environment, Social, Governance), rappresenta il principale strumento per attuare l’integrazione della sostenibilità nella strategia industriale, con l’obiettivo di perseguire il successo sostenibile. Prevede obiettivi di medio-lungo termine e specifiche linee di azione, che coinvolgono trasversalmente tutte le funzioni aziendali, consentendo di sviluppare una cultura della sostenibilità per la creazione di valore per tutti gli stakeholder.

Sul fronte ambientale, Inwit ha definito un Target Net Zero al 2040, validato della Science Based Target Initiative (SBTi) e ottenuto la certificazione ISO 14001, per una gestione responsabile e integrata degli aspetti legati alla tutela ambientale. Inoltre ha installato nuovi impianti fotovoltaici arrivando ad un totale di 500 impianti per 2 MW di potenza.

Per quanto riguarda invece gli aspetti sociali, continua l’impegno nella riduzione del digital divide a supporto degli operatori di telecomunicazione con più di 250 nuove ospitalità attivate in aree con IVSM (Indicatore di Vulnerabilità Sociale e Materiale). Prosegue poi la realizzazione dei siti per il Piano Italia 5G Densificazione – PNRR per contribuire alla digitalizzazione con il 5G nelle aree bianche. La società ha ottenuto inoltre la certificazione ISO 45001, riconoscimento dell’attenzione ai temi della salute e sicurezza delle persone di Inwit.

Infine, continua lo sviluppo di un sistema di governance finalizzato al successo sostenibile. Da questo punto di vista Inwit ha pubblicato la Policy Responsible Lobbying, per una attività di lobbying improntata ai principi di trasparenza, correttezza e leale collaborazione con le istituzioni, il Codice di Condotta Fornitori, per promuovere una catena di fornitura sempre più sostenibile, e il primo Sustainability-Linked Financing Framework (SLFF), per le operazioni finanziarie legate agli obiettivi di sostenibilità.