Prysmian ha predisposto la propria organizzazione per sviluppare i tre progetti strategici in cavo terrestre ad alta tensione in corrente continua (HVDC – High Voltage Direct Current) per la trasmissione di energia in Germania, ovvero SuedOstLink, SuedLink e A-Nord. Il Gruppo si appresta ora ad avviare la produzione dei cavi.
Prysmian fornirà le sue innovative tecnologie in cavo eco-sostenibili per trasportare l’energia pulita dei parchi eolici situati al largo delle coste settentrionali della Germania alle regioni altamente industrializzate del sud del paese. Allo scopo di supportare i progetti, Prysmian ha aperto tre nuovi uffici in Germania e ha predisposto un team multiculturale di oltre 200 dipendenti per lo sviluppo e la gestione dei progetti.
In Germania Prysmian è già il principale fornitore di cavi per utility del paese con circa 1.900 dipendenti con 6 stabilimenti produttivi a e 4 centri di Ricerca e Sviluppo. Tra i parchi eolici nel Mare del Nord più rilevanti a cui Prysmian ha fornito cavi sottomarini HVDC ci sono: BorWin2, BorWin3, DolWin3, HelWin1, HelWin2 e SylWin1 e Dolwin 5, al momento in fase di costruzione.
“Nell’esecuzione dei progetti in cavo HVDC in Germania consideriamo centrali la sicurezza e la sostenibilità lungo l’intero ciclo di vita del prodotto e in ogni attività, dall’approvvigionamento delle materie prime alla consegna del progetto” ha dichiarato Hakan Ozmen, EVP Projects BU.
La tecnologia in cavo P-Laser, sviluppata da Prysmian, offre il primo isolamento 100% riciclabile, ecosostenibile e altamente performante che impiega il materiale HPTE, in grado di ridurre del 30% le emissioni di CO2 nella fase di produzione.
La sostenibilità svolge un ruolo centrale in tutte le attività di Prysmian e nella sua organizzazione. Prysmian ha definito chiaramente la sua Climate Change Ambition e i relativi obiettivi volti ad accelerare la corsa per azzerare le proprie emissioni nette entro il 2040, ed ha annunciato i target della sua nuova Social Ambition (da raggiungere entro il 2030), riconfermando il proprio impegno a diventare un leader globale della sostenibilità.