Prezzo del carbonio giornata dell'ambiente | ESG News

A cura di Oceane Balbinot-Viale, ESG Finance Analyst, Crédit Mutuel AM

Giornata dell’Ambiente: come funziona il prezzo del carbonio e le opportunità per gli investitori

La Giornata Mondiale dell’Ambiente, istituita nel 1972 dall’UNEP (United Nation Environment Programme), il programma dell’ONU per l’ambiente e principale autorità mondiale sulle tematiche ambientali, è un momento per fermarsi e tirare le somme sul punto in cui siamo sul fronte della transizione a un’economia sostenibile e sulle azioni necessarie ad affrontare la sfida del cambiamento climatico, i cui impatti economici e sociali sono sempre più evidenti. Da questo punto di vista, uno degli strumenti principali per poter ridurre in maniera efficiente le emissioni è dare un prezzo a ciascuna tonnellata di CO2 immessa in atmosfera, non solo per internalizzare il costo ambientale delle attività aziendali ma anche per incentivare l’innovazione. In questo contributo di Oceane Balbinot-Viale, ESG Finance Analyst, Crédit Mutuel AM, l’analista fa il punto sui mercati del carbonio regolamentati (quindi non volontari) e ne evidenza le opportunità per gli investitori, ricordando l’intersezione critica che c’è tra sostenibilità ambientale e redditività economica.

Infatti, mentre l’attenzione globale si concentra sulla necessità sempre più urgente di affrontare il cambiamento climatico, i meccanismi di determinazione del prezzo del carbonio (CPM) emergono come leva fondamentale nella transizione verso un’economia a basse emissioni: lo dimostra la decisione dell’Unione Europea, presa all’inizio di quest’anno, di ampliare il proprio sistema di scambio di quote di emissione (ETS) per includere il trasporto marittimo, e la decisione dello scorso anno di creare un ETS aggiuntivo (“ETS2”) per affrontare le emissioni di CO2 derivanti dalla combustione di combustibili negli edifici, nel trasporto stradale e in altri settori. Azioni importanti che evidenziano la crescente attenzione normativa nei confronti delle emissioni di carbonio in vari settori. Questo sviluppo, insieme alle tendenze rialziste in atto nei mercati nordamericani del carbonio, guidate da revisioni normative più severe e da aggiustamenti dell’offerta, segnala un passaggio cruciale verso meccanismi di tariffazione più severi a livello globale e la necessità per gli investitori di comprenderne le implicazioni finanziarie.

Prima di tutto, però, cos’è il carbon pricing, qual è il suo scopo e come funziona? Il carbon pricing a livello normativo comprende tutti i quadri politici come le tasse sul carbonio e i sistemi cap-and-trade, progettati per assegnare un valore monetario alle emissioni di gas serra. Secondo la Banca Mondiale, attualmente esistono 75 tasse sul carbonio e sistemi di scambio di emissioni in tutto il mondo, che coprono circa il 24% delle emissioni globali. Questi meccanismi funzionano fissando un prezzo diretto alle emissioni di carbonio o stabilendo un tetto alle emissioni basato sul mercato, con quote negoziabili. Internalizzando le esternalità associate alle emissioni di carbonio, la tariffazione del carbonio crea essenzialmente incentivi economici per la riduzione delle emissioni e l’innovazione tecnologica. L’esempio già citato dell’espansione del sistema ETS dell’Unione Europea mostra le implicazioni finanziarie concrete per le compagnie di navigazione che continuano a operare come sempre fatto: le compagnie del settore devono acquistare o restituire quote dell’Unione Europea (EUA) per ogni tonnellata di CO2 (o CO2 equivalente) dichiarata, il che può comportare maggiori costi operativi. Si prevede che i costi di conformità saranno generalmente trasferiti ai clienti finali attraverso l’aumento delle tariffe di trasporto, il che potrebbe, a sua volta, incidere sulla competitività delle compagnie.

L’esposizione delle imprese ai prezzi del carbonio varia notevolmente a seconda dei settori e delle aree geografiche: infatti, la recente flessione dei prezzi del carbonio nell’UE, dovuta all’eccesso di offerta e alla riduzione delle emissioni del settore energetico, contrasta con lo slancio verso l’alto del programma congiunto cap-and-trade, della California e del Québec, riflettendo la complessa interazione delle forze di mercato nelle diverse regioni. La volatilità dei prezzi del carbonio, influenzata da fattori quali le modifiche normative e le dinamiche di mercato, può avere impatti differenti: le aziende che operano in settori ad alta intensità di carbonio, come l’energia, l’industria manifatturiera e i trasporti, devono far fronte a implicazioni significative in termini di costi e a potenziali intoppi sull’attività. Queste aziende devono gestire l’aumento delle spese operative e i potenziali costi di conformità alle normative, che possono incidere sui margini EBITDA e alterare le dinamiche competitive. Tuttavia, le imprese che adottano per prime tecnologie a basse emissioni – ad esempio, l’adozione di carburanti più puliti come il gas naturale liquefatto (LNG) o l’installazione di tecnologie a risparmio energetico come i sistemi di lubrificazione ad aria e le vele del rotore nel caso del settore navale – probabilmente beneficeranno degli incentivi normativi e dei risparmi sui costi. Queste imprese possono ottenere vantaggi competitivi anche al di là dei minori costi di conformità, come un migliore posizionamento sul mercato e una maggiore reputazione del brand.

Per quanto riguarda gli investitori, la valutazione dell’esposizione di una società al carbon pricing è parte integrante di una gestione completa del rischio e dell’ottimizzazione del portafoglio. La capacità di una società di gestire efficacemente il carbon pricing – attraverso un’allocazione strategica degli asset, miglioramenti dell’efficienza operativa e solide pratiche ambientali, sociali e di governance (ESG) – diventa un fattore determinante per la sua performance finanziaria a lungo termine e la sua valutazione di mercato. Un numero significativo di aziende a grande capitalizzazione di mercato prende già in considerazione un prezzo interno del carbonio, spesso per prendere decisioni di investimento più informate (anche se quando i prezzi interni del carbonio sono particolarmente bassi, spesso possono essere percepiti come uno strumento di marketing). Tuttavia, sono troppo poche le società che propongono un piano aziendale che integri in modo completo gli impatti dell’evoluzione del prezzo del carbonio. Per questo motivo, l’integrazione dei prezzi del carbonio nell’analisi degli investimenti richiede una comprensione sofisticata dei contesti normativi, degli impatti settoriali e delle strategie aziendali da parte dell’investitore, che può riflettersi nei seguenti approcci.

Oltre a rimanere al passo con gli sviluppi normativi, sta diventando sempre più importante integrare gli scenari dei prezzi del carbonio negli stress-test degli utili, dei flussi di cassa e delle metriche di valutazione delle aziende, come sempre più spesso accade. Inoltre, è fondamentale tenere presente che la suddetta volatilità dei prezzi del carbonio rappresenta sia un rischio che un’opportunità: gli investitori possono prendere in considerazione la possibilità di diversificare l’esposizione tra regioni e settori per mitigare l’impatto delle fluttuazioni dei prezzi. Tuttavia, i prezzi del carbonio possono anche introdurre inefficienze di mercato di cui gli investitori più accorti possono beneficiare: gli investitori che sfruttano i futures e le opzioni sul carbonio possono capitalizzare queste fluttuazioni dei prezzi per generare alfa. Inoltre, le inefficienze nel modo in cui le aziende vengono valutate in base alla loro esposizione alle emissioni di carbonio possono rappresentare opportunità per gli investimenti di valore. Le aziende sottovalutate a causa della sottovalutazione da parte del mercato delle loro capacità di gestione delle emissioni di carbonio possono offrire punti di ingresso interessanti per gli investitori. Infine, ma non meno importante, il tema del carbon pricing è uno di quelli in cui l’integrazione ESG e l’azionariato attivo diventano fondamentali: infatti, la comprensione delle strategie di compliance delle società partecipate, l’incoraggiamento della trasparenza nella rendicontazione delle emissioni di carbonio e l’adozione di pratiche migliori per la loro riduzione, contribuiscono a creare un quadro più completo per l’identificazione di driver di valore.

Dal punto di vista degli investitori, la Giornata Mondiale dell’Ambiente e la questione del carbon pricing hanno in comune il fatto di ricordarci quanto il cambiamento strutturale verso un’economia a basse emissioni di carbonio sottolinei la necessità di un’allocazione strategica a lungo termine verso settori e aziende allineati con questa transizione. Questo aspetto è evidenziato anche da altri recenti sviluppi normativi, come l’inizio degli obblighi di rendicontazione per il Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) dell’UE nel 2023, che cerca di uniformare il campo di gioco della tariffazione del carbonio per i beni ad alta intensità di emissioni esposti al commercio. Integrando le considerazioni sul prezzo del carbonio nei quadri di investimento, gli investitori possono non solo mitigare i rischi, ma anche capitalizzare le opportunità offerte dalla transizione. L’allineamento con gli obiettivi climatici globali non dovrebbe quindi essere percepito solo come una risposta alle pressioni normative, ma piuttosto come un imperativo strategico che aumenta la creazione di valore a lungo termine.

Prezzo del carbonio giornata dell'ambiente | ESG News
Oceane Balbinot-Viale, ESG Finance Analyst, Crédit Mutuel AM