Edison primo trimestre rinnovabili GRESB | ESG News

Energia pulita

Solo il 7% dei finanziamenti delle maggiori banche globali è destinato alle rinnovabili

Le principali banche mondiali non stanno agevolando il percorso per raggiungere gli obiettivi climatici: nuovi dati dimostrano che solo il 7% dei loro finanziamenti alle imprese energetiche è stato destinato alle energie rinnovabili tra il 2016 e il 2022. Sono i risultati di un’analisi presentata dalle organizzazioni ambientaliste Sierra Club, Fair Finance International, BankTrack e Rainforest Action Network, specializzate in finanza climatica.

I dati indicano che le istituzioni finanziarie non sono in grado di contribuire al raggiungimento degli impegni globali per l’azzeramento delle emissioni entro il 2050, poiché mostrano un sostegno finanziario incredibilmente basso attraverso prestiti e sottoscrizioni di obbligazioni per l’energia pulita. In particolare, il rapporto mette in discussione gli impegni della Glasgow Financial Alliance for Net Zero (GFANZ), secondo la quale gli investimenti in energia a basse emissioni dovrebbero rappresentare almeno l’80% degli investimenti energetici rispetto ai combustibili fossili entro il 2030 per raggiungere gli obiettivi climatici.

“Molte banche sostengono di continuare a finanziare i clienti che utilizzano combustibili fossili per aiutarli nella loro transizione climatica. Questi dati mettono in discussione questa affermazione e dimostrano che le banche devono impegnarsi seriamente per finanziare la transizione verso l’energia pulita. Per raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi, sappiamo che gli investimenti nelle energie rinnovabili devono aumentare drasticamente in questo decennio. Le banche devono fare passi da gigante per aumentare i finanziamenti alle energie rinnovabili ed eliminare gradualmente i finanziamenti ai combustibili fossili – e in fretta”, ha dichiarato Adele Shraiman, rappresentante della campagna Fossil-Free Finance del Sierra Club.

Tuttavia, nessuna banca sembra destinata a raggiungere questo requisito minimo. In tutto il mondo, il quadro è desolante: con 181 miliardi di dollari, Citi e JP Morgan Chase sono le banche che hanno investito di più nelle società energetiche esaminate tra il 2016 e il 2022, ma solo il 2% è stato destinato alle energie rinnovabili. Analogamente, solo il 2% dei finanziamenti di Barclays alle società energetiche esaminate è stato destinato alle rinnovabili. Royal Bank of Canada si ferma all’1% e HSBC al 5%, mentre la banca francese BNP Paribas ha raggiunto il 7%.

I prestiti bancari e la sottoscrizione di obbligazioni per le energie rinnovabili sono passati dal 7% del finanziamento complessivo delle società energetiche esaminate nel 2016 a un massimo del 10% nel 2021, mostrando una situazione praticamente stagnante anziché una tendenza positiva. Secondo le organizzazioni ambientaliste, gli importi totali dei finanziamenti per l’energia pulita in questi anni sono rimasti molto bassi: 23,2 miliardi di dollari nel 2016 e 34,5 miliardi di dollari nel 2021.

Complessivamente, tra gennaio 2016 e luglio 2022, le 60 banche esaminate hanno erogato 2,5 trilioni di dollari in prestiti e sottoscrizioni obbligazionarie alle società esaminate per attività energetiche. Di questi, 2,3 trilioni di dollari erano legati alla produzione di energia da combustibili fossili e solo 178 miliardi di dollari erano destinati ad attività di energia pulita come quella eolica e solare.

Sorprendentemente, i dati rivelano che le banche che fanno parte del GFANZ forniscono in media meno finanziamenti per le energie rinnovabili rispetto alle loro controparti che non fanno parte dell’alleanza – sebbene l’analisi delle organizzazioni ambientaliste escluda gran parte delle aziende che producono energia eolica e solare nel mondo.

I leader del gruppo, che si impegna ad accelerare la transizione energetica da parte del settore finanziario, hanno parlato della necessità di quadruplicare i finanziamenti per l’energia a basse emissioni di carbonio rispetto a quelli per l’energia più inquinante come carbone, petrolio e gas, entro la fine di questo decennio. Ed è proprio per raggiungere questo obiettivo che è stato creato il GFANZ.