Sono sempre più numerosi i Comuni che scelgono di sposare la mobilità sostenibile al fianco di Enel X, la business line globale del Gruppo Enel che offre soluzioni innovative a supporto della transizione energetica.
I requisiti affinché un Comune possa rientrare con priorità nel piano di infrastrutturazione di Enel X sono: la predisposizione di un Piano urbano della Mobilità organico che preveda l’installazione di punti di ricarica presso siti istituzionali e strategici, la celerità e snellezza amministrativa nella gestione delle procedure, il coinvolgimento dei principali enti locali (Università, Tribunali, musei e altri poli di interesse) adottando politiche di incentivazione (come ad esempio le agevolazioni per il parcheggio) per l’utilizzo dei veicoli a zero emissioni. A questi si aggiunge il rispetto dell’accessibilità alle infrastrutture e infine l’elettrificazione della flotta delle amministrazioni locali.
Il Comune che prima degli altri si è meritato l’appellativo di “Comune virtuoso” è Viterbo dove è stata effettuata a tempo di record l’installazione di 34 punti di ricarica previsti dal Protocollo di Intesa siglato tra Comune ed Enel X. Grazie alla collaborazione con le principali Istituzioni locali, Viterbo dispone oggi complessivamente di 42 punti di ricarica a uso pubblico di Enel X.
“L’installazione delle infrastrutture di ricarica nel Comune di Viterbo rientra nel Piano Nazionale per la mobilità elettrica che vede Enel X impegnata nell’installazione di oltre 14.000 punti di ricarica entro il 2021 – dichiara Federico Caleno, Responsabile mobilità elettrica di Enel X Italia.
Obiettivo dell’intesa siglata tra Enel X e il Comune di Viterbo è contribuire al miglioramento della qualità dell’aria in aree di particolare interesse naturale e paesaggistico, promuovendo la mobilità a zero emissioni e anche la fruizione di luoghi cittadini: “il tempo necessario alla ricarica delle auto potrà essere utilizzato per fare acquisti o godersi a piedi la città”, afferma il Sindaco Giovanni Arena.
Le infrastrutture di ricarica saranno disponibili al pubblico e potranno essere individuate, prenotate e utilizzate su tutte le piattaforme degli operatori interoperabili.