Volocopter, il pioniere della mobilità aerea urbana (Uam), la holding di investimenti Atlantia e la sua partecipata Aeroporti di Roma (AdR), il più grande operatore aeroportuale d’Italia, hanno annunciato oggi una partnership per portare i taxi aerei elettrici a Roma. I velivoli collegheranno l’aeroporto di Fiumicino con il centro della città.
“È per noi motivo di orgoglio, essendo azionisti sia di Aeroporti di Roma che di Volocopter, che Roma e l’Italia possano rappresentare un primato europeo sul fronte della mobilità aerea urbana”, ha detto Carlo Bertazzo, Ceo di Atlantia, nel corso del convegno sulla mobilità aerea urbana e della presentazione del prototipo del VoloCity, il taxi aereo elettrico che collegherà dal 2024 lo scalo con il centro di Roma. “Siamo fiduciosi che la collaborazione tra ADR e Volocopter possa dare vita, a breve termine, a importanti innovazioni dal punto di vista industriale. Queste due aziende – ha proseguito – sono fortemente focalizzate sullo sviluppo di attività sostenibili e vantano una forte competenza tecnica. Come Atlantia, continueremo a sostenere la diffusione della mobilità aerea urbana, sicura, ad emissione zero, silenziosa, veloce, nel nostro hub internazionale di Roma, con Fiumicino tra i primi scali al mondo per sostenibilità e promuovere questo tipo di mobilità urbana, e nel nostro sistema aeroportuale di Nizza, Cannes e Saint Tropez, orgogliosi di sviluppare una nuova tecnologia di trasporto che potremo poi esportare negli altri nostri aeroporti europei, oltre che su scala globale”.
“Abbiamo ampiamente dimostrato le capacità di volo dei nostri velivoli a grandezza naturale. Ora il nostro obiettivo è implementare l’ecosistema Uam in diverse città, come ad esempio Roma, per ospitare le nostre soluzioni di mobilità completamente elettriche dopo la loro certificazione”, ha aggiunto Christian Bauer, Chief Commercial Officer di Volocopter. “Non poteva esserci partner migliore di Adr per portare in Italia questa entusiasmante modalità di mobilità, dato che è riconosciuto come uno degli aeroporti più innovativi e sostenibili d’Europa”. A sua volta Marco Troncone, Amministratore Delegato di Aeroporti di Roma, ha dichiarato “orgoglio nel contribuire a plasmare il futuro in collaborazione con Volocopter, uno degli sviluppatori più avanzati per questo nuovo tipo di velivolo e di servizio: questa partnership testimonia l’impegno di ADR verso la sostenibilità e l’innovazione e anche la nostra volontà di essere pionieri nel progettare la mobilità intelligente del futuro su queste premesse. Il VoloCity è una realtà su cui siamo lavorando da un anno e mezzo, davanti anche ad altri player internazionali. L’obiettivo è di vedere questo velivolo volare effettivamente nel 2024, collegando il centro della città di Roma all’ aeroporto di Fiumicino. Sarà un collegamento aereo di valore aggiunto che consentirà di saltare le congestioni urbane e di garantire un collegamento in tempi stretti, circa 15 minuti, silenzioso, sostenibile e a ricarica elettrica, con emissioni zero”, ha concluso Troncone.