Nel panorama della sostenibilità applicata al settore dei servizi, l’intermediazione immobiliare rappresenta oggi una delle sfide più rilevanti e, allo stesso tempo, meno esplorate.
Dalla consapevolezza che ognuno può e deve fare la sua parte, verso la transazione economica in atto, nasce la Rete Agenti Immobiliari Sostenibili, un’associazione nazionale che unisce professionisti del real estate impegnati a promuovere un modello evoluto e responsabile di fare agenzia ed intermediazione immobiliare.
Una rete di professionisti con un obiettivo comune: generare impatto
Fondata nel 2025, la Rete nasce per aggregare, dare valori e strumenti ad una nuova generazione di agenti immobiliari capaci di coniugare competenze tecniche e competenze trasversali, con una formazione e visione etica, di attenzione agli impatti ambientali, sociali ed economici dell’intermediazione immobiliare.
L’agente immobiliare sostenibile non si limita a proporre immobili: anticipa ed interpreta i bisogni del cliente in chiave evolutiva, crea nuovi servizi, promuove la riqualificazione energetica, valorizza il patrimonio immobiliare esistente, scoraggia lo sfruttamento e la speculazione finanziaria immobiliare, sostiene pratiche abitative accessibili, inclusive e resilienti.
Indice
Strumenti, formazione e innovazione al servizio del territorio
I membri dell’associazione si distinguono per l’utilizzo di strumenti proprietari ed innovativi, come:
- La Relazione di Sostenibilità Immobiliare, un documento che accompagna ogni immobile con una valutazione ESG personalizzata;
- Il Vademecum per l’uso sostenibile dell’abitazione, che guida i nuovi proprietari verso uno stile di vita più consapevole;
- Percorsi formativi certificati su tematiche ESG a 360°.
Tutti i membri aderiscono a un Codice Etico fondato su trasparenza, corresponsabilità, inclusione e valorizzazione del territorio.
Come si diventa Agenti Immobiliari Sostenibili – A.I.S.
Condizione propedeutica è, ovviamente, quella di essere agente immobiliare regolarmente iscritto alla camera di commercio.
Condizioni di selezione sono quelle relativa alla propensione verso i principi di etica, di professionalità, di orientamento alla formazione ed evoluzione professionale continua.
L’aspirante A.I.S. presenta domanda di adesione all’associazione la quale, previa verifica dei requisiti richiesti, attiva il percorso formativo dedicato su piattaforma on line.
Al completamento con successo del corso di formazione dedicato, viene rilasciato l’attestato con conseguente partecipazione attiva ed accesso ai servizi dell’associazione.
Verso un real estate rigenerativo
La visione dell’associazione è ambiziosa: contribuire alla trasformazione del mercato immobiliare in senso rigenerativo, cambiando il paradigma della scarsa reputazione generalizzata della categoria degli agenti immobiliari.
Questo significa andare oltre la semplice sostenibilità per abbracciare un modello in cui ogni azione, in ambito personale e professionale, pone attenzione verso il benessere collettivo e del mondo in cui viviamo.
Ne sono esempio i progetti in fase di attivazione che spaziano dall’housing sociale agli interventi di rigenerazione nei borghi, fino alle partnership con enti del terzo settore e istituzioni culturali per promuovere l’abitare sostenibile anche in chiave sociale e identitaria.
Un’opportunità sistemica per il settore
In un’Europa dove la spinta verso la sostenibilità procede in modo disomogeneo, tra accelerazioni politiche e brusche frenate, è il mercato stesso – trainato da consumatori sempre più informati e consapevoli – a chiedere un cambiamento profondo.
Il settore immobiliare, da sempre uno dei principali protagonisti dell’impatto ambientale e sociale, non può sottrarsi a questa trasformazione.
In questo scenario, l’Agente Immobiliare Sostenibile emerge come figura strategica: un facilitatore del cambiamento, capace di connettere le esigenze delle persone, le sfide delle imprese e le visioni delle istituzioni pubbliche e private.
Un ponte concreto tra domanda abitativa, sviluppo responsabile e rigenerazione del territorio.
L’associazione si propone così non solo come hub professionale di agenti immobiliari, ma anche come interlocutore autorevole per professionisti, imprenditori, istituzioni ed investitori interessati a prendere atto delle problematiche odierne e trasformarle in opportunità di business ad alto valore etico.