“L’Italia vive oggi un equilibrio instabile nel rapporto tra domanda e offerta di acqua. Nell’Italia centrale, da oltre tre anni, lo stato di severità non torna alla normalità e gli interventi necessari nell’ambito …
![acqua piogge casini | ESG News](https://esgnews.it/sito/wp-content/uploads/2023/06/terra-arida-siccita-riscaldamento-840x525.jpg)
“L’Italia vive oggi un equilibrio instabile nel rapporto tra domanda e offerta di acqua. Nell’Italia centrale, da oltre tre anni, lo stato di severità non torna alla normalità e gli interventi necessari nell’ambito …
Gli impatti del cambiamento climatico sulla risorsa idrica sono sempre più evidenti: la siccità, l’aumento del rischio alluvionale e dei fenomeni meteorologici avversi mettono a dura prova la tenuta del sistema idrico in …
In calo i consumi idrici pro capite nelle reti di distribuzione dell’acqua potabile Non tutta l’acqua prelevata è immessa nelle reti comunali di distribuzione dell’acqua potabile: degli oltre 9 miliardi di metri cubi …
La sfida ambientale e climatica, l’aumento dei costi dell’energia e la necessità di investimenti strutturali sono alla base di molte novità introdotte da Arera nel nuovo Metodo tariffario idrico per il quarto periodo …
Sostenere la diffusione di una nuova cultura dell’acqua, favorendo gli investimenti necessari per l’adeguamento delle infrastrutture e per l’efficientamento della gestione del settore idrico. È questa la ragione che ha spinto il gruppo Acea e …
La dispersione idrica nei capoluoghi di provincia in Italia è pari in media al 36,2% e raggiunge il 42,2% come territorio complessivo italiano, in base agli ultimi dati Istat (anno 2020). In alcune …
In Italia, le perdite idriche nella rete di distribuzione risultano mediamente pari al 42,2% del volume acqua immessa, cioè equivalente a 3,4 miliardi di metri cubi annui (fonte: Eurispes). Il fenomeno è ancora più …