Bottiglia di plastica su spiaggia

Sensibilizzazione e tutela ambiente

Intesa Sanpaolo e Wwf Italia, insieme a Jovanotti per l’ambiente

Un’idea con l’obiettivo di avvicinare quante più persone possibile a temi legati alla salvaguardia della natura, come la tutela di fiumi, laghi e coste del territorio italiano. È questo il progetto Ri-Party-Amo sostenuto da Intesa Sanpaolo e WWF Italia insieme a Lorenzo Jovanotti, che diffonderà obiettivi e azioni dell’iniziativa durante le tappe del Jova Beach Party 2, tra luglio e settembre 2022. 

Per finanziarlo, dal 19 novembre è stata avviata su For Funding, piattaforma di crowdfunding di Intesa, una raccolta fondi che punta a raccogliere 5 milioni di euro, e che sarà sostenuta anche dalle donazioni fatte durante la prevendita online dei biglietti del tour di Jovanotti. Nel 2020, For Funding ha conquistato il primo posto in Italia tra le piattaforme “donation and reward”.

Il progetto vuole sensibilizzare i cittadini tramite tre linee di intervento“Puliamo l’Italia”, che partirà a settembre 2022 per la durata di un anno, prevede delle giornate di pulizia in almeno 12 macroaree del Paese, con particolare attenzione all’inquinamento da plastica, lungo i litorali e le sponde di fiumi e laghi, ma anche in aree naturali interne. Il secondo intervento, “Cura del territorio”, punta alla costruzione di opere infrastrutturali di tipo naturalistico, volti a salvaguardare le aree a rischio e gli ecosistemi presenti. “Formiamo le generazioni future”, infine, si compone di incontri e workshop in 12 università italiane, seguiti da Intesa Sanpaolo e WWF Italia, per mettere in contatto i giovani con le persone coinvolte nel progetto e sensibilizzarli rispetto alle tematiche ambientali. 

“RI-PARTY-AMO punta su ambiti di azione cruciali, su cui Intesa Sanpaolo da sempre convoglia attenzione e risorse: la transizione ecologica, la formazione delle nuove generazioni, la ricerca”, ha commentato Stefano Barreseresponsabile della Divisione Banca dei Territori Intesa Sanpaolo. “L’obiettivo di questo progetto ambientale è raccogliere 5 milioni di euro per rigenerare oltre 20 milioni di metri quadri di spazi naturali, utilizzando tutti i canali a disposizione della banca e, in particolare, la donazione associata al prelievo di contante presso i nostri atm. Il ricavato contribuirà interamente a realizzare questa iniziativa che rientra nelle nostre politiche di sviluppo della sostenibilità sociale e ambientale”, ha aggiunto Barrese.