Saipem e Stockholm Exergi insieme per un progetto di cattura della CO2 su larga scala | ESG News

Bilancio Integrato 2021

Etica Sgr approva il Bilancio Integrato 2021, ottimi risultati finanziari e sul fronte ESG

L’Assemblea dei Soci di Etica Sgr, società di gestione del Gruppo Banca Etica, ha approvato il Bilancio Integrato 2021. L’utile lordo 2021 ha raggiunto 14,40 milioni di euro e l’utile netto 9,93 milioni (+45% rispetto al 2020). Il risultato positivo è dovuto alla crescita del margine di intermediazione, che si è attestato a 25,7 milioni, derivante principalmente dall’incremento delle commissioni attive (95,6 milioni). Ai Soci di Etica Sgr sarà distribuito un dividendo complessivo di 7,92 milioni di euro.

Nel 2021 la raccolta netta dei fondi del Sistema Etica è stata di 1,59 miliardi di euro, mentre il patrimonio in gestione è cresciuto del 38,24% toccando quota 7,38 miliardi. È aumentato in modo significativo anche il numero di clienti che, a fine anno, si attestava ad oltre 417.000 (+33,97% rispetto al 2020).

Ugo Biggeri, Presidente di Etica Sgr

“Mai come quest’anno siamo orgogliosi del nostro nome: Etica. Fin dal 2000, ci poniamo l’obiettivo di perseguire risultati finanziari e, nello stesso tempo, impatti ambientali e sociali positivi. Etica Sgr coniuga il benessere del singolo individuo con gli interessi ambientali e sociali che riguardano tutti. Ecco perché, per esempio, da sempre abbiamo cercato di tradurre in pratica finanziaria il rifiuto della guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali, escludendo tutto il settore delle armi dagli investimenti dei nostri fondi. Siamo convinti che demilitarizzare i rapporti tra gli Stati e far crescere una cultura del dialogo non armato può aiutare a trovare altri modi per risolvere quelle controversie internazionali che rischiano di diventare pretesto per la guerra”, sostiene Ugo Biggeri, Presidente di Etica Sgr.

Per il dodicesimo anno consecutivo, inoltre, Etica Sgr ha scelto di redigere il Bilancio Integrato, che unisce i principali risultati economici della Società e il report di sostenibilità realizzato secondo gli standard del GRI (Global Reporting Initiative).

Engagement 2021

Con l’attività di engagement Etica Sgr si pone l’obiettivo di sensibilizzare le imprese in cui investono i fondi gestiti verso una sempre maggiore responsabilità sociale d’impresa. È per questo che la società aderisce a campagne internazionali, attiva il dialogo diretto con il management delle società ed esercita il diritto di voto nelle assemblee degli azionisti. 

In ambito ambientale Etica Sgr sta lavorando per un progressivo miglioramento nelle strategie di decarbonizzazione e di abbandono delle fonti fossili. In piena sintonia con questo approccio, nel 2021, ha sottoscritto insieme a circa 600 investitori istituzionali responsabili, una dichiarazione rivolta ai governi di tutto il mondo e presentata durante la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP26). Il documento chiede ai governi la riduzione del 45% delle emissioni climalteranti rispetto ai livelli del 2010 entro il 2030 al fine di raggiungere l’obiettivo di emissioni zero entro il 2050 o prima.

L’importanza e l’urgenza del tema ambientale è ormai universalmente riconosciuta: tuttavia, non si possono più trascurare gli aspetti sociali e le loro implicazioni in relazione a diritti umani, lavoro, equità e giustizia, soprattutto dopo la pandemia.  In quest’ottica, per esempio, nel 2021 Etica Sgr ha partecipato ad un’iniziativa di ICCR (Interfaith Center on Corporate Responsability – network di investitori di cui Etica Sgr è membro dal 2005), firmando – insieme ad altri 100 investitori – una lettera rivolta al Congresso USA per sostenere la legge sul congedo retributivo in caso di malattia. Anche in una delle principali economie mondiali, infatti, il congedo per malattia esclude ad oggi circa l’80% dei lavoratori e delle lavoratrici del settore privato, colpendo maggiormente donne e minoranze etniche.

Impatto ambientale, sociale e di governance

Tra i risultati ambientali riportati per esempio nel Report di impatto vi è che le società nei portafogli dei fondi gestiti da Etica Sgr con obiettivi allineati all’accordo di Parigi (Science-Based Targets) sono il 119% in più rispetto al mercato di riferimento (MSCI World in euro). Inoltre tra i risultati sociali si legge che le società con politiche formali per prevenire il lavoro minorile nei fondi di Etica Sgr sono il 20% in più rispetto al mercato di riferimento. Buoni i risultati anche sul tema della governance: +18% il numero delle società con una presenza femminile in ruoli dirigenziali maggiore o uguale a un quinto.

In qualità di investitore responsabile Etica Sgr ritiene importante anche contribuire alla creazione di un sistema economico più sostenibile e inclusivo. I sottoscrittori dei fondi comuni e dei comparti della Sicav di Etica Sgr possono scegliere di devolvere 1 euro ogni mille di capitale investiti a favore di un fondo che fa da garanzia a progetti di microfinanza in Italia e che sostiene iniziative di crowdfunding ad alto impatto sociale e ambientale, sempre in Italia. Iniziative e progetti poi selezionati e gestiti da Banca Etica. Nel 2021 l’importo per la microfinanza è stato pari a 4,5 milioni di euro e Banca Etica dal 2003 (anno di istituzione del fondo) ha quindi erogato 900 finanziamenti. Nel 2021 l’importo per il crowdfunding è stato pari a 200.000 euro e ha sostenuto 12 iniziative ad alto impatto sociale e ambientale.

Sicaf

Nel corso del 2021 a|impacte, il veicolo chiuso di impact investing promosso da Avanzi, società che promuove l’innovazione sociale, in collaborazione con Etica Sgr, ha proseguito la propria attività di investimento portando il portafoglio a 12 partecipazioni in settori come, per esempio, il welfare e cura della persona, l’economia circolare, l’agricoltura sostenibile, il social housing, l’education, l’inclusione lavorativa di soggetti svantaggiati. L’obiettivo d’investimento sostenibile di a|impacte è la generazione di impatto sociale, ambientale e culturale, tale da non comportare effetti negativi sulla sostenibilità e nel rispetto dei criteri ESG: questo qualifica il fondo come articolo 9 del SFDR (Sustainable Finance Disclosure Regulation).