Fondi pensione

Fondo Cometa: inaugurata la nuova sede di Milano. In arrivo altre novità

Nuova sede, nuovo Direttore Generale e nuovo progetto di comunicazione. Sono questi i temi di cui ha parlato il Presidente di Fondo Cometa (fondo nazionale pensione complementare per i lavoratori dell’industria metalmeccanica, dell’installazione di impianti e dei settori affini e per i lavoratori dipendenti del settore orafo e argentiero) durante l’inaugurazione della nuova sede a Milano, situata in via Giovanni Battista Sammartini 5. L’acquisto dei nuovi uffici – in cui il Fondo ha appena completato il trasferimento delle attività – rappresenta un investimento che permetterà di ottenere un significativo risparmio sui costi nel medio-lungo periodo, a vantaggio degli aderenti.

All’evento di inaugurazione della nuova sede del principale fondo pensione operante in Italia, erano presenti il Presidente Riccardo Realfonzo, i Consiglieri di Amministrazione e i Sindaci del Fondo insieme a tutti i rappresentanti delle parti istitutive: i Presidenti di Federmeccanica e Assistal, Federico Visentin e Angelo Carlini, e i Segretari di FIOM, FIM e UILM, Michele De Palma, Roberto Benaglia e Rocco Palombella.

Riccardo Realfonzo, Presidente Cometa

“L’acquisto della nuova sede e i risparmi gestionali che ne conseguono permetteranno di portare ancora più avanti il lavoro di efficientamento e ottimizzazione delle attività, che già permette a Cometa di offrire costi di gestione finanziaria e amministrativa, e quindi anche costi di adesione a carico degli iscritti, ai minimi assoluti nel settore in Italia”, ha dichiarato il Presidente Realfonzo presentando la nuova sede. “La previdenza complementare ha davanti a sé numerose sfide, in una cornice di mercato particolarmente complessa e sfidante. Cometa si affaccia al 2023 forte degli importanti traguardi raggiunti. Da poche settimane sono operativi i nuovi comparti finanziari, gestiti da alcuni tra i principali operatori del mondo, che si accompagnano a una revisione della politica di investimento pensata per offrire ai lavoratori aderenti una risposta ancora più efficace, e rendimenti di medio-lungo periodo sempre più adeguati”, ha aggiunto.

In tema di sostenibilità, Realfonzo ha dichiarato che “insieme a una grande attenzione ai fattori ESG nella selezione degli investimenti – a cui i nuovi mandati dedicano un ruolo assolutamente centrale – e alle attività di engagement, quest’anno andrà a regime la nostra innovativa Politica di Voto. Interverremo nelle assemblee delle società quotate in Europa di cui Cometa possiede pacchetti azionari al fine di sostenere i diritti dei lavoratori e per affermare sempre più il modello sociale, ambientale e di governance avanzato che è stato concordato con il Contratto collettivo nazionale dei lavoratori metalmeccanici. Come Fondo negoziale dei metalmeccanici siamo infatti convinti che per sostenere gli interessi degli aderenti occorre puntare a rendimenti che consentano di raggiungere pensioni decorose ma anche a realizzare investimenti di qualità in termini di sostenibilità e a diffondere il più possibile le conquiste realizzate dai lavoratori nell’industria metalmeccanica italiana. Per questo abbiamo varato la nuova Politica di Voto”.

Nelle parole del Presidente, anche l’obiettivo – centrale per il settore – di lavorare per un aumento delle adesioni al Fondo: “E’ fondamentale operare per un incremento delle adesioni, così da estendere a una platea di lavoratori sempre più ampia le opportunità e i vantaggi che Cometa offre per il loro futuro. Per questo motivo, abbiamo appena pubblicato il bando per realizzare un progetto di comunicazione finalizzato a raggiungere i lavoratori metalmeccanici non iscritti, ai quali Cometa intende illustrare l’importanza della previdenza complementare negoziale e le ragioni per cui la proposta del Fondo rappresenta una risposta puntuale ai loro bisogni pensionistici. Insieme a questo, proseguiremo il nostro ampio progetto di formazione rivolto ai delegati, per favorire e rafforzare la conoscenza del Fondo e della previdenza complementare nei luoghi di lavoro”.

“Cometa, principale fondo pensione italiano, continuerà a impegnarsi al massimo per portare avanti la sua missione previdenziale, con l’obiettivo di diventare uno strumento sempre più efficiente e diffuso, e rappresentare un punto fermo per il futuro dei lavoratori metalmeccanici”, ha concluso Realfonzo.

In conclusione della cerimonia il Presidente Realfonzo ha anche presentato il prossimo Direttore Generale, che è stato scelto a valle di una lunga e partecipatissima selezione pubblica condotta dal Consiglio di Amministrazione con il supporto di una primaria società di executive search. Si tratta di Federico Spiniello, che attualmente è Direttore Generale del Fondo Previdenza Cooperativa e che dal 2012 al 2018 è stato Direttore Generale e Responsabile della Funzione Finanza dei fondi pensione Cooperlavoro e Previcooper. Spiniello sarà attivo presso il Fondo Cometa dal prossimo aprile. I ringraziamenti più calorosi del Presidente, a nome di tutti, al Direttore uscente, Maurizio Agazzi.