Consulenza finanziaria | ESGnews

Green Claims Directive

Direttiva contro greenwashing, avvocati “fondamentali” per adeguarsi

Gli avvocati “svolgono un ruolo fondamentale nell’aiutare le imprese ad adeguarsi alle nuove normative introdotte dalla direttiva Ue “Green claims(sulle dichiarazioni ecologiche)”, perché, in particolare, i professionisti possono “controllare che le dichiarazioni ambientali delle imprese siano conformi ai requisiti della direttiva, aiutare i clienti a preparare la documentazione necessaria per dimostrare la veridicità delle affermazioni ambientali, inclusi rapporti scientifici e certificazioni”, nonché, tra l’altro, fornire “consulenza strategica per implementare pratiche di sostenibilità conformi alla direttiva e per sviluppare piani di comunicazione che evitino rischi legali”.

A metterlo in evidenza, sul suo sito, è la Cassa forense.

La Direttiva Europea Green Claims

La direttiva europea “Green Claims” è stata adottata il 10 maggio 2023 ed è entrata in vigore il 1° gennaio 2024. Questa direttiva impone che tutte le affermazioni relative all’impatto ambientale di prodotti o servizi siano supportate da prove scientifiche e verificabili.

Le imprese sono tenute a fornire informazioni chiare, precise e non fuorvianti, evitando qualsiasi forma di dichiarazione ingannevole. Ciò significa che ogni affermazione ambientale deve essere documentata e sostenuta da dati oggettivi, che possono essere soggetti a verifiche indipendenti. La direttiva mira a proteggere i consumatori da informazioni fuorvianti e a promuovere pratiche aziendali più responsabili. Le imprese devono adeguarsi a nuovi standard di trasparenza e accuratezza, che richiedono una revisione e spesso una modifica delle loro attuali strategie di comunicazione.

Il ruolo degli avvocati

Nel dettaglio, secondo la cassa gli avvocati svolgono un ruolo fondamentale nell’aiutare le imprese ad adeguarsi alle nuove normative introdotte dalla direttiva “Green Claims” con alcune azioni:

  • Verificare la conformità: controllare che le dichiarazioni ambientali delle imprese siano conformi ai requisiti della direttiva. Questo implica un’analisi dettagliata delle affermazioni fatte e delle prove a supporto;
  • Preparare documentazione: aiutare i clienti a preparare la documentazione necessaria per dimostrare la veridicità delle affermazioni ambientali, inclusi rapporti scientifici e certificazioni;
  • Redazione di contratti e comunicazioni: assistere i clienti nella redazione di contratti e materiali di comunicazione aziendale per garantire che tutte le informazioni fornite siano accurate e in linea con la normativa.
  • Consulenza strategica: fornire ai clienti consulenza strategica per implementare pratiche di sostenibilità conformi alla direttiva e per sviluppare piani di comunicazione che evitino rischi legali.
  • Difesa tecnica nei contenziosi: rappresentare le imprese in eventuali controversie legali derivanti da dichiarazioni ingannevoli, proteggendo gli interessi dell’impresa.