Il CdA di De Nora, multinazionale italiana specializzata in elettrochimica e attiva nelle tecnologie sostenibili, ha approvato il Piano di Sostenibilità al 2026 ed al 2030, un programma ampio e articolato in linea con il DNA sostenibile che da sempre caratterizza l’azienda, protagonista della transizione energetica. De Nora, infatti, fornisce tecnologiche clean, sostenibili e innovative, promuovendo al contempo un’economia circolare e favorendo lo sviluppo di un team di persone che mettono al centro del loro impegno quotidiano i temi ESG per dare un contributo fattivo per lo sviluppo positivo di comunità e territori. L’azienda opera, infatti, per creare valore economico sostenibile nel lungo termine, che possa essere condiviso con tutti gli stakeholders.
I fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) sono al centro dei valori e della strategia di De Nora e rappresentano un impegno a lungo termine che, grazie al Piano di Sostenibilità approvato, il gruppo intende rafforzare attraverso iniziative strategiche, obiettivi e KPI misurabili. Per questo motivo la strategia di sostenibilità, coerente con l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile dell’ONU, diventa parte integrante del Piano Industriale e svolgerà un ruolo chiave nei processi decisionali strategici.
“Il Piano ESG approvato oggi rappresenta una tappa fondamentale nel percorso ambizioso di sostenibilità del gruppo. De Nora, attore leader nei principali segmenti di business in cui opera, mira a svolgere un ruolo da protagonista anche nella sostenibilità con un focus sullo sviluppo di tecnologie clean favorendo la crescita economica attraverso un’attenta gestione delle risorse naturali, la circolarità e l’utilizzo di energie pulite. Il nostro percorso di sostenibilità prevede un’attenzione particolare allo sviluppo delle persone attraverso un ambiente di lavoro stimolante e inclusivo, ed inoltre promuove iniziative di partnership e di supporto alle nostre comunità locali”, ha commentato Paolo Dellachà, amministratore delegato di De Nora, “per favorire un’efficace esecuzione del Piano ed accelerare il nostro percorso di sostenibilità stiamo creando l’ ESG Accelerator Lab, un team di persone dedicato che accanto alla funzione ESG raccoglie risorse cross-funzionali, dall’ R&D al Procurement alle Operations ed alle Risorse Umane, in grado di contribuire con competenze specifiche alla realizzazione delle singole iniziative coordinando l’esecuzione concreta del Piano e l ’integrazione dei progetti di sostenibilità con lo sviluppo naturale del business”.
Indice
I pilastri della strategia di sostenibilità di De Nora
La nuova strategia di sostenibilità di De Nora si articola in quattro pilastri: Green Innovation, Climate Action ed Economia Circolare, Sviluppo continuo delle persone, inclusione e benessere e Supporto alle comunità locali anche tramite partnership e coinvolgimento dei fornitori.
Green Innovation
L’innovazione green in De Nora è mirata ad innovare i processi industriali produttivi, trovando costantemente nuove soluzioni per aumentare l’efficienza e la sostenibilità delle tecnologie offerte. La società si impegna a sviluppare una scorecard di sostenibilità che permetta di valutare il profilo climatico, la circolarità, l’impatto sulla biodiversità e l’utilizzo di materie prime critiche dei prodotti nuovi ed esistenti, basandosi sulla metodologia LCA (Life Cycle Assessment), su una Circular Design Guideline realizzata internamente e collegata con la tassonomia in corso. Questo processo di assesment sarà parallelamente affiancato da una rafforzata attività di ricerca e sviluppo in chiave “clean tech”, con l’obiettivo di dedicare l’80-100% delle risorse R&D in progetti che abbiano un impatto positivo entro il 2026.
Gli obiettivi legati a questo pilastro sono:
- 100% dei nuovi prodotti valutati sulla base della Scorecard di sostenibilità entro il 2025;
- >80% della spesa R&D con impatto positivo sugli SDGs entro il 2026;
- Riduzione pari al 4%5 dei metalli nobili utilizzati nei rivestimenti catalitici entro il 2026;
Climate Action ed Economia circolare
Le tecnologie clean e sostenibili sono alla base della handprint di De Nora, ovvero della capacità di contribuire al contenimento dei cambiamenti climatici, consentendo ai propri clienti di aumentare l’efficienza energetica, decarbonizzare i processi hard-to-abate e trattare l’acqua permettendone un uso sicuro e circolare. Il gruppo è
inoltre impegnato a ridurre la propria impronta carbonica in linea con l’agenda 2030 e a promuovere modelli di business circolari lungo la catena del valore.
Per quanto riguarda la Climate Action, De Nora mira ad adottare un Piano d’azione per l’abbattimento delle emissioni GHG di tipo Scopo 1 e Scopo 2, relativo a tutti gli stabilimenti aziendali dislocati nel mondo. A ciò si affianca l’impegno per ridurre l’intensità delle emissioni di tipo Scopo 3, legate in particolare alle materie prime e all’utilizzo dei prodotti venduti. L’azione Climate Action passerà poi anche attraverso l’ottenimento di nuove Certificazioni in termini di sostenibilità per i siti produttivi, ad integrazione di quelle già presenti.
Gli obiettivi connessi alla Climate Action sono:
- 100% dei siti produttivi certificati ISO 14001 entro il 2025;
- 100% dei siti produttivi certificati ISO 50001 entro il 2027;
- 50% di riduzione delle emissioni Scopo 1 e Scopo 2 entro il 2030;
- 50% di riduzione dell’intensità 6 delle emissioni Scopo 3 entro il 2030;
- 100% di energia rinnovabile utilizzata entro il 2030;
Le iniziative dedicate all’economia circolare, invece, si esplicitano in due direzioni, focalizzandosi sia sulle attività interne all’azienda che rivolgendosi a quegli ambiti che hanno un impatto maggiore sull’esterno. A livello corporate, De Nora punta anzitutto alla riduzione dei propri rifiuti, con l’obiettivo di utilizzare il 100% di imballaggi in legno deforestation-free entro il 2030. Un secondo punto chiave, con ricadute positive su tutta la value chain, riguarda poi la riduzione dell’utilizzo delle materie prime strategiche, quali ad esempio i metalli nobili, nei prodotti ed in particolare nei rivestimenti catalitici e il contestuale aumento della quota di metalli nobili riciclati, un passaggio fondamentale in ottica di circular economy. Tutto ciò a partire da un modello di business già in fase avanzata in questo senso, considerando che De Nora presidia direttamente i servizi di aftermarket attraverso, ad esempio, attività di recoating degli elettrodi ed il riutilizzo dei prodotti innestando pratiche virtuose lungo tutta la catena di produzione e distribuzione.
Gli obiettivi riguardanti l’ambito dell’economia circolare sono:
- 5% di contenuto di metalli nobili riciclati nei prodotti al 2030;
- >80%di imballaggi in legno deforestation-free entro il 2030.
People Strategy: inclusione, benessere oltre la sicurezza e sviluppo continuo
Il Piano ESG dedica poi un capitolo particolarmente vasto alla People Strategy e mette al centro le Persone, partendo dalla consapevolezza che esse siano il vero motore per lo sviluppo dell’azienda in chiave sostenibile e la realizzazione della Vision aziendale. De Nora è costantemente impegnata nella promozione di un ambiente lavorativo stimolante ed inclusivo con un approccio olistico al benessere dei dipendenti, dalla salute psico-fisica, priorità assoluta ben oltre le tradizionali politiche di Health & Safety a piani di sviluppo che stimolino l’auto-realizzazione sul lavoro. De Nora, presente su quattro continenti, è nativamente multiculturale e promuove attivamente la diversità come asset strategico, perseguendo il continuo miglioramento dei propri processi e le pratiche migliori per garantire pari opportunità, rispetto della diversità e inclusione, contro qualsiasi forma di discriminazione.
Gli obiettivi per questo pilastro sono:
- Adozione di una policy DE&I entro il 2024;
- 100% dei siti dotati di una linea dedicata al supporto della salute mentale entro il 2026;
- 100% dei siti certificati ISO 45001 entro il 2025.
Community Engagement, partnership e supply chain sostenibile
De Nora è profondamente impegnata a promuovere le relazioni e il sostegno alle comunità locali nelle quali
opera, attivando progetti in linea con i valori e la visione della società, comprese le iniziative di beneficenza dedicate, con un crescente coinvolgimento del personale nelle iniziative benefiche organizzate o sponsorizzate dal gruppo. L’interesse e di De Nora nei confronti del progresso scientifico guida l’attenzione verso le partnership con scuole tecniche superiori e università STEM. De Nora mira, infine, a promuovere una catena di fornitura sostenibile, supportando i valori relativi ai diritti umani e le salvaguardie ambientali e fornendo un sostegno attivo ai fornitori nel loro percorso verso pratiche e crescita sostenibili.
Gli obiettivi legati a questo pilastro sono:
- Adozione di una policy Human Right entro il 2024;
- >50% dei fornitori selezionati valutati in base alla sostenibilità entro il 2030;
- Oltre 40% di presenza femminile fra gli studenti coinvolti nei programmi di carriera
STEM entro il 2026.