Snam gold standard UNEP | ESG News

Società Benefit

Snam e CDP costituiscono Arbolia, una società benefit per lo sviluppo di progetti sulla riduzione delle emissioni di CO₂

Snam e CDP costituiscono Arbolia, una società benefit, per lo sviluppo e la realizzazione di progetti di riduzione e assorbimento delle emissioni di CO₂. La nuova società ha con l’obiettivo di realizzare aree verdi nelle città e nei territori italiani per contribuire al miglioramento della qualità dell’aria e alla lotta ai cambiamenti climatici, generando opportunità di sviluppo sociale ed economico. Arbolia è una società benefit. Questa forma giuridica, che l’Italia è stata uno dei primi paesi al mondo ad adottare, prevede che l’impresa, oltre agli obiettivi di profitto, abbia lo scopo di creare un impatto positivo sulla società e sul pianeta, bilanciando l’interesse dei soci e quelli della collettività.

La società è stata costituita nell’ambito della collaborazione tra Snam e il gruppo CDP per lo sviluppo e la realizzazione di progetti di riduzione e assorbimento delle emissioni di CO₂. Arbolia ha l’ambizione di piantare 3 milioni di alberi in Italia entro il 2030, consentendo l’assorbimento di circa 200mila tonnellate di CO₂ all’anno e supportando la forestazione nazionale. 

Facendo leva sulle competenze e capacità realizzative dei propri promotori, Arbolia progetta, promuove e realizza iniziative di imboschimento e rimboschimento su terreni messi a disposizione dalla pubblica amministrazione e dai privati, mediante il sostegno economico di aziende e privati che desiderino contribuire al miglioramento dell’ambiente. Arbolia si assume inoltre gli obblighi di cura e manutenzione degli alberi per i primi due anni, sollevando la pubblica amministrazione dai relativi oneri.

Arbolia promuoverà il confronto tra stakeholder su temi di interesse nazionale relativi allo sviluppo e promozione delle attività di forestazione. La società, inoltre, offrirà ad aziende e pubblica amministrazione servizi di carbon footprint analysis finalizzati alla riduzione degli impatti in termini di emissioni di CO₂, grazie alla sinergia con TEP Energy Solution, controllata di Snam che opera nel settore dell’efficienza energetica.

La forestazione è fondamentale per contrastare i cambiamenti climatici grazie alla capacità degli alberi di sottrarre la CO₂ dall’atmosfera. A ciò si aggiungono benefici in termini di filtraggio degli inquinanti (tra cui il particolato), diminuzione delle temperature locali, contrasto al dissesto idrogeologico e regolazione dei flussi delle acque. Oggi in Italia esistono 12 miliardi di alberi, il 35% dei quali fa parte di foreste. Grazie alle piantumazioni potrebbero nascere circa 500mila nuovi alberi all’anno, rafforzando la biodiversità e rendendo i territori più vivibili e resilienti.