La fornitura di elettricità da fonti energetiche pulite deve raddoppiare entro i prossimi otto anni per limitare l’aumento della temperatura globale e gli investimenti in energie rinnovabili devono triplicare entro il 2050. In caso contrario, c’è il rischio che i cambiamenti climatici, l’intensificarsi di fenomeni meteorologici estremi e lo stress idrico minino la sicurezza energetica e mettano a rischio le forniture di energia rinnovabile. È quanto emerge dal rapporto “Stato dei servizi climatici 2022” redatto dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM) dell’ONU e che sarà presentato al vertice del Consiglio Mondiale dell’Energia il 13 ottobre in Scozia.
Il rapporto, che include contributi di 26 organizzazioni diverse, quest’anno si concentra sull’energia perché è la chiave degli accordi internazionali sullo sviluppo sostenibile e sui cambiamenti climatici e, di fatto, della salute del pianeta.
“Il settore energetico è la fonte di circa tre quarti delle emissioni globali di gas serra. Il passaggio a forme pulite di generazione di energia, come l’energia solare, eolica e idroelettrica, e il miglioramento dell’efficienza energetica, sono fondamentali se vogliamo prosperare nel ventunesimo secolo. L’obiettivo è quello di arrivare a zero emissioni entro il 2050. Ma ci arriveremo solo se raddoppieremo l’offerta di elettricità a basse emissioni entro i prossimi otto anni”, ha dichiarato il Segretario Generale dell’OMM, Prof. Petteri Taalas.
L’accesso a informazioni e servizi meteo, idrici e climatici affidabili sarà sempre più importante per rafforzare la resilienza delle infrastrutture energetiche e soddisfare la crescente domanda che è aumentata del 30% negli ultimi dieci anni.
“Dobbiamo rispondere con urgenza al crescente impatto del cambiamento climatico sui sistemi energetici se vogliamo mantenere la sicurezza energetica e accelerare la transizione verso il net zero. Ciò richiede una pianificazione a lungo termine e un’azione politica coraggiosa per stimolare gli investimenti, che a loro volta devono essere sostenuti da dati meteorologici e climatici completi e affidabili” ha affermato il dottor Fatih Birol, direttore esecutivo dell’Agenzia Internazionale dell’Energia.
L’analisi ha evidenziato come il cambiamento climatico stia influenzando direttamente l’approvvigionamento di combustibili, la produzione di energia e la resilienza fisica delle infrastrutture energetiche attuali e future. Ondate di calore e siccità stanno già mettendo a dura prova l’attuale produzione di energia.
Indice
- 1 Le risorse idriche sono scarse
- 2 I piani d’azione per il clima devono dare priorità all’energia
- 3 Gli investimenti nelle energie rinnovabili devono triplicare entro il 2050
- 4 I Paesi in via di sviluppo sono sottorappresentati quando si tratta di accedere ai finanziamenti per l’energia pulita.
- 5 I servizi climatici forniscono informazioni affidabili
Le risorse idriche sono scarse
Nel 2020, l’87% dell’elettricità globale generata da impianti termici, nucleari e idroelettrici dipenderà direttamente dalla disponibilità di acqua. Al contempo, il 33% delle centrali termiche che dipendono dalla disponibilità di acqua dolce per il raffreddamento si trova in aree ad alto stress idrico. Lo stesso vale per il 15% delle centrali nucleari esistenti (una quota che si prevede aumenterà al 25% nei prossimi 20 anni) e per l’11% della capacità idroelettrica che si trova anch’essa in aree ad alto stress idrico. Inoltre, circa il 26% delle dighe idroelettriche esistenti e il 23% di quelle previste si trovano all’interno di bacini fluviali che attualmente presentano un rischio medio o molto elevato di carenza idrica.
I piani d’azione per il clima devono dare priorità all’energia
Nonostante questi rischi, solo il 40% dei piani d’azione per il clima presentati dai governi alla Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC) dà priorità all’adattamento nel settore energetico, e gli investimenti sono di conseguenza bassi.
Secondo il rapporto, l’approvvigionamento da fonti a basse emissioni deve raddoppiare entro il 2030 se si vuole raggiungere il livello zero entro il 2050. La transizione verso le energie rinnovabili contribuirà ad alleviare il crescente stress idrico globale, poiché la quantità di acqua utilizzata per generare elettricità con il solare e l’eolico è molto inferiore a quella delle centrali elettriche tradizionali, basate sui combustibili fossili o sul nucleare.
Ma gli impegni attuali dei Paesi sono ben al di sotto di quanto necessario per raggiungere gli obiettivi fissati dall’Accordo di Parigi, lasciando un gap del 70% nella quantità di riduzioni delle emissioni necessarie entro il 2030.
Gli impegni per le energie rinnovabili rappresentano meno della metà di quanto necessario. Il percorso per raggiungere l’obiettivo globale a lungo termine dell’Accordo di Parigi sulla temperatura richiede l’installazione di 7,1 TW di capacità energetica pulita entro il 2030, secondo i dati citati nel rapporto.
Gli investimenti nelle energie rinnovabili devono triplicare entro il 2050
Quindi, secondo quanto riportato nel report, gli investimenti nelle energie rinnovabili devono triplicare entro il 2050 per portare il mondo su una traiettoria a zero emissioni. Nel 2019-2020, la maggior parte degli investimenti in energie rinnovabili è stata effettuata nella regione dell’Asia orientale e del Pacifico (soprattutto Cina e Giappone), seguita dall’Europa occidentale e dal Nord America.
I Paesi in via di sviluppo sono sottorappresentati quando si tratta di accedere ai finanziamenti per l’energia pulita.
Dall’analisi emerge che i flussi finanziari pubblici internazionali verso i Paesi in via di sviluppo a sostegno dell’energia pulita e del raggiungimento dell’obiettivo di sviluppo sostenibile numero 7 sono diminuiti nel 2019 per il secondo anno consecutivo, scendendo a 10,9 miliardi di dollari. Questo livello di sostegno è stato inferiore del 23% rispetto ai 14,2 miliardi di dollari forniti nel 2018, del 25% rispetto alla media 2010-2019 e di meno della metà rispetto al picco di 24,7 miliardi di dollari del 2017.
I servizi climatici forniscono informazioni affidabili
I sistemi di energia rinnovabile dipendono dalle condizioni meteorologiche e climatiche, pertanto la transizione verso l’energia pulita richiede un miglioramento delle informazioni e dei servizi climatici per supportare le decisioni sulla selezione dei siti e sulle operazioni, la manutenzione e la gestione.
I servizi climatici sono definiti come la produzione e la fornitura di informazioni climatiche pertinenti, credibili e utilizzabili. L’industria energetica ha una vasta esperienza nell’utilizzo dei servizi climatici. Tuttavia, deve fare di più per incorporare le informazioni sul clima nel suo processo decisionale, per aumentare la resilienza dei sistemi energetici agli shock legati al clima e per incrementare l’efficienza energetica.
Da questo punto di vista, il rapporto mostra che c’è un ampio margine di miglioramento. Meno del 50% dei membri dell’OMM fornisce infatti prodotti su misura per il settore energetico, il che dimostra il potenziale inutilizzato dei servizi meteorologici e idrologici nazionali (NMHS) e gli sforzi necessari per rispondere alle esigenze emergenti di questo settore.
Nel settore dell’energia, alcuni studi hanno dimostrato il valore economico delle previsioni a brevissimo termine, sub-stagionali e stagionali (ad esempio per la temperatura, la velocità del vento, il flusso dei torrenti) per le decisioni di acquisto dei combustibili, la previsione della domanda e della generazione e la pianificazione del sistema. Le previsioni di temperatura consentono ai gestori di prevedere con maggiore precisione i picchi di carico e di programmare in modo ottimale gli impianti di produzione di energia per soddisfare la domanda a costi inferiori. Le operazioni idroelettriche traggono vantaggio dalle previsioni giornaliere, settimanali e stagionali delle precipitazioni e dei flussi di corrente, che possono contribuire a ottimizzare le operazioni.
Ad esempio, l’uso delle previsioni di flusso aumenta la produzione di energia dalle principali dighe idroelettriche del Columbia River (Stati Uniti) di 5,5 TWh/anno, con un aumento medio delle entrate annuali di circa 153 milioni di dollari all’anno. Analogamente, l’uso delle previsioni per gestire le operazioni idroelettriche in Etiopia produce benefici cumulativi decadali che vanno da 1 a 6,5 miliardi di dollari, rispetto a un approccio climatologico (senza previsioni).