acqua piogge casini | ESG News

Analisi UNEP

Paesi verso un aumento della temperatura globale di 2,5-2,9°C

Mentre le temperature globali e le emissioni di gas serra superano i record, l’ultimo rapporto sul divario delle emissioni del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP) rileva che gli attuali impegni assunti nell’ambito dell’accordo di Parigi mettono il mondo sulla buona strada per un aumento della temperatura di 2,5-2,9°C rispetto ai livelli preindustriali, sottolineando l’urgente necessità di una maggiore azione per il clima.

Pubblicato prima del vertice sul clima del 2023 a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, l’Emissions Gap Report 2023: Broken Record – Temperatures hit new highs, yet world fails to cut emissioni (again), rileva che sono necessari tagli alle emissioni di gas serra al 2030 pari al 28% per mantenere la temperatura sotto i 2°C e al 42% per un aumento di temperatura entro gli 1,5°C.

“Sappiamo che è ancora possibile rendere realtà il limite di 1,5 gradi. Occorre estirpare la radice avvelenata della crisi climatica: i combustibili fossili. E richiede una transizione giusta ed equa verso le rinnovabili”, ha affermato Antònio Guterres, segretario generale Onu.

La possibilità di raggiungere gli obiettivi di temperatura dell’Accordo di Parigi dipende dal rafforzamento significativo della mitigazione in questo decennio per ridurre il divario delle emissioni. Ciò faciliterà obiettivi più ambiziosi per il 2035 nella prossima tornata di Contributi determinati a livello nazionale (Ndc, Nationally determined contributions), ovvero i piani nazionali non vincolanti che indicano le azioni per ridurre i gas serra, e aumenterà le possibilità di soddisfare gli impegni per il Net Zero.

I risultati del report UNEP

Dal rapporto dell’UNEP emerge che le emissioni globali di gas serra (GHG) sono aumentate dell’1,2% dal 2021 al 2022, raggiungendo un nuovo record di 57,4 gigatonnellate di anidride carbonica equivalente (GtCO2e). Inoltre, le emissioni di gas serra nel G20 sono aumentate dell’1,2% nel 2022. A causa di queste tendenze preoccupanti e degli insufficienti sforzi di mitigazione, il mondo è sulla buona strada per un aumento della temperatura ben oltre gli obiettivi climatici concordati durante questo secolo.

Emissioni totali nette di gas serra di origine antropica, 1990-2022

Le emissioni storiche e attuali sono distribuite in modo ineguale tra i paesi

Un altro importante dato che emerge dal report è che le emissioni attuali e storiche sono distribuite in modo molto diseguale all’interno e tra i paesi, riflettendo modelli globali di disuguaglianza. Ad esempio, le emissioni di gas serra sono più del doppio della media mondiale di 6,5 tonnellate di CO2 equivalente (tCO2e) nella Federazione Russa e negli Stati Uniti d’America, mentre quelle in India restano meno della metà. Le emissioni pro capite sono abbastanza simili in Brasile, Unione Europea e Indonesia, e a livelli leggermente inferiori alla media del G20. Il G20 nel suo insieme ha registrato una media di 7,9 tCO2e, mentre i paesi meno sviluppati hanno una media di 2,2 tCO2e e i piccoli Stati insulari in via di sviluppo una media di 4,2 tCO2e. La disuguaglianza nelle emissioni basate sui consumi si riscontra anche all’interno dei paesi. A livello globale, il 10% della popolazione con il reddito più alto è responsabile di quasi la metà (48%) delle emissioni e due terzi di questo gruppo vive nei paesi sviluppati, mentre il 50% più povero della popolazione mondiale contribuisce solo al 12% alle emissioni totali.

Allo stesso modo, le emissioni storiche e il contributo al riscaldamento globale variano in modo significativo tra paesi e gruppi di paesi. Quasi l’80% delle emissioni cumulative storiche provenivano dai paesi del G20, con i maggiori contributi da Cina, Stati Uniti e Unione Europea, mentre i paesi meno sviluppati hanno contribuito per il 4%. Gli Stati Uniti, in particolare, rappresentano il 4% dell’attuale popolazione mondiale, ma hanno contribuito per il 17% al riscaldamento globale dal 1850 al 2021, soprattutto a causa delle emissioni di metano e protossido di azoto. L’India, al contrario, rappresenta il 18% della popolazione mondiale, ma finora ha contribuito solo al 5% al riscaldamento globale.

Contributo storico e attuale al cambiamento climatico

Scarsi progressi degli Ndc dalla COP27

Dall’analisi dell’UNEP emergono cambiamenti trascurabili sugli Ndc dalla COP 27, ma alcuni progressi rispetto all’Accordo di Parigi. Nove paesi hanno presentato Ndc nuovi dalla COP 27, portando a 149 il numero totale di Ndc che sono stati aggiornati dall’Accordo di Parigi. Se tutti gli Ndc aggiornati saranno pienamente implementati, si stima che ridurranno le emissioni globali di gas serra di circa 5 GtCO2e all’anno entro il 2030, rispetto agli Ndc iniziali. Questo vuol dire che, nonostante i progressi dall’adozione dell’Accordo di Parigi, gli stati non si trovano ancora nella condizione di poter ridurre il divario nelle emissioni. In termini percentuali, il mondo deve ridurre le emissioni del 28% entro il 2030 per raggiungere l’obiettivo dei 2°C previsto dall’Accordo di Parigi.

Crescono gli impegni per il Net Zero, ma la fiducia nella loro attuazione rimane bassa

Al 25 settembre 2023, 97 paesi (rispetto agli 88 del 2022) che rappresentano circa l’81% delle emissioni globali di gas serra avevano adottato impegni Net Zero sia per legge, in un documento politico come un Ndc o tramite un annuncio da parte di un funzionario governativo di alto livello (16 partiti). Inoltre, secondo lo studio, il 37% delle emissioni globali di gas serra è coperto da obiettivi Net Zero per il 2050 o prima, mentre il 44% delle emissioni globali è coperto da impegni Net Zero per gli anni successivi al 2050.

In questo scenario, essendo responsabili del 76% delle emissioni globali, i membri del G20 incideranno in modo decisivo sulla data in cui le emissioni globali raggiungeranno il Net Zero. A tal proposito, è quindi incoraggiante che tutti i membri del G20 (tranne il Messico) abbiano fissato obiettivi di zero emissioni, e che alcuni membri abbiano compiuto passi importanti verso il rafforzamento e l’attuazione dei propri obiettivi. Nel complesso, tuttavia, sono stati compiuti progressi limitati sugli indicatori chiave della fiducia nell’attuazione dell’obiettivo Net Zero da parte dei membri del G20, tra cui lo status giuridico, l’esistenza e la qualità dei piani di attuazione e l’allineamento delle traiettorie delle emissioni nette a breve termine con gli obiettivi di zero emissioni nette. La cosa più preoccupante è che nessuno dei membri del G20 sta attualmente riducendo le emissioni a un ritmo coerente con il raggiungimento degli obiettivi Net Zero.

Il divario nelle emissioni rimane elevato

Il divario nelle emissioni è definito come la differenza tra le emissioni globali stimate di gas serra derivanti dalla piena attuazione degli ultimi Ndc e quelle previste per essere in linea (tramite percorsi definiti dall’UNEP “a minor costo”) con l’obiettivo di temperatura a lungo termine dell’Accordo di Parigi. Questi percorsi a minor costo presuppongono riduzioni rigorose delle emissioni a partire dal 2020, cosa che le tendenze attuali contraddicono. In particolare, il divario delle emissioni per il 2030 resta sostanzialmente invariato rispetto alla valutazione dello scorso anno, dato che l’UNEP stima che la piena attuazione degli Ndc “incondizionati” dagli impegni di altri paesi o dai finanziamenti internazionali si tradurrà in un divario con percorsi inferiori a 2°C di circa 14 GtCO2e. Se anche gli Ndc “condizionati” dagli impegni di altri paesi o dai finanziamenti internazionali fossero pienamente implementati, il divario nelle emissioni inferiore a 2°C si ridurrebbe a 11 GtCO2e.

Emissioni globali di gas serra in diversi scenari e gap di emissioni nel 2030 e nel 2035

L’azione in questo decennio determinerà il raggiungimento degli obiettivi di Parigi

Si prevede che il primo bilancio globale ai sensi dell’Accordo di Parigi fornisca informazioni sui prossimi Ndc che i paesi dovranno presentare nel 2025, che dovranno includere obiettivi per il 2035. Nel complesso, l’ambizione globale nella prossima tornata di Ndc deve essere sufficiente a portare le emissioni di gas serra a livello globale emissioni nel 2035 ai livelli coerenti con i percorsi inferiori a 2°C e 1,5°C di 36 GtCO2e e 25 GtCO2e rispettivamente, compensando anche l’eccesso di emissioni finché non saranno raggiunti livelli coerenti con questi percorsi. Se ciò non avvenisse e le politiche attuali non fossero modificate, l’UNEP prevede che il divario delle emissioni diventerà incolmabile nel 2035. Infatti, continuando ai livelli attuali, le emissioni globali raggiungeranno le 56 GtCO2e nel 2035, ovvero rispettivamente il 36% e il 55% in più rispetto ai livelli coerenti con i percorsi inferiori a 2°C e 1,5°C. “Ancora una volta, questi risultati sottolineano che è essenziale un’azione di mitigazione immediata e senza precedenti in questo decennio”, si legge nel rapporto.

COP28 e il bilancio globale

Il primo Global Stocktake (GST), che si concluderà alla COP28, guiderà il prossimo ciclo di Ndc che dovranno puntare a portare le emissioni di gas serra nel 2035 a livelli coerenti con un aumento di 2 °C e di 1,5°C. Secondo l’UNEP, la COP28 dovrebbe garantire che sia fornito sostegno internazionale per lo sviluppo delle tabelle di marcia per raggiungere questi obiettivi.