La gestione dell’impatto dei rischi climatici fisici sta diventando una parte importante dei doveri fiduciari degli investitori per proteggere i patrimoni dei loro clienti. Inoltre, con l’aumento delle temperature, è evidente che i rischi climatici si ripercuotono sui portafogli e sugli asset in essi contenuti. Per rispondere a questa crescente esigenza, l’Institutional Investors Group on Climate Change (IIGCC) ha pubblicato un nuovo discussion paper sulla resilienza climatica. Il documento – Working towards a Climate Resilience Investment Framework – invita le parti interessate a contribuire allo sviluppo di un nuovo quadro di riferimento e mira a promuovere l’agenda della resilienza climatica nel settore finanziario.
Secondo l’IIGCC il quadro di riferimento dovrebbe affrontare i rischi degli asset, i rischi dei portafogli e i rischi sistemici – l’approccio a più livelli si basa sul principio e sulle prove a sostegno del fatto che gli impatti fisici dei cambiamenti climatici possono avere conseguenze sistemiche, come una grave siccità che fa aumentare i prezzi lungo la catena di approvvigionamento alimentare globale.
Il punto di vista dell’investitore: la resilienza climatica e la sua interrelazione con il rischio degli asset e il rischio sistemico
Nella figura viene presentata la visione di un investitore delle relazioni tra clima fisico, strutture societarie, attività aziendali e portafogli di investimento. Essa supporta la prospettiva della “doppia materialità” ora adottata da quadri normativi chiave come il Regolamento UE sulla finanza sostenibile. Il principio è che gli investimenti e l’attività economica hanno un impatto sul clima fisico e che il clima fisico ha un impatto sugli investimenti e sull’attività economica, nonché sui sistemi sociali ed economici in cui operano. Secondo l’IIGCC, considerando le limitazioni al raggiungimento della resilienza attraverso il solo potenziamento della capacità di adattamento a livello di asset, è probabile che le misure di adattamento più impattanti siano gli investimenti pubblici e la riduzione dei rischi fisici sugli ambienti naturali o edificati all’interno dei quali si svolgono le attività economiche a beneficio pubblico.
Indice [nascondi]
Struttura del framework e passi da compiere per gli investitori
La struttura proposta dall’IIGCC per il Climate Resilience Investment Framework copre cinque aree chiave:
- Governance e strategia;
- Obiettivi e target;
- Asset allocation strategica;
- Allineamento delle classi di investimento;
- Sostegno alle politiche e impegno sul mercato.
Come si vede nelle tabelle sopra, ciascuna delle cinque aree è sostenuta da misure che gli investitori possono adottare fin da ora per sostenere gli obiettivi di resilienza climatica. Ad esempio, uno dei nove passi suggeriti dagli investitori nella sezione Governance e strategia è: “Definire le convinzioni, la strategia di investimento e i mandati/obiettivi di performance per il personale in relazione alla resilienza climatica”.
Indicatori e obiettivi per un quadro di investimento sulla resilienza climatica
Per garantire la resilienza dei portafogli di asset, il Climate Resilience Investment Framework dell’IIGCC mira ad adottare lo stesso approccio ampio alla definizione degli obiettivi del Net Zero Investment Framework.
Il Net Zero Investment Framework raccomanda agli investitori di fissare cinque obiettivi:
- Obiettivo di riduzione delle emissioni operative (ambito 1 e ambito 2)
- Obiettivo di copertura del portafoglio che richiede un obiettivo quinquennale per l’aumento della percentuale di AUM in settori materiali classificati come i) che raggiungono lo zero netto, ii) allineati′, iii) che si allineeranno”.
- Soglia di impegno che prescrive azioni collettive di impegno e di gestione quando non vengono raggiunte le soglie di zero netto nei settori materiali.
- Obiettivo di riferimento per la decarbonizzazione del portafoglio: richiede un obiettivo di riduzione delle emissioni di CO2 assoluto o di intensità inferiore a 10 anni.
- Obiettivo di allocazione alle soluzioni climatiche: richiede un obiettivo di allocazione alle soluzioni climatiche entro 10 anni.
L’applicazione di questo approccio a un quadro di investimento sulla resilienza climatica secondo l’IIGCC comporterebbe:
- Una metrica di allineamento degli asset su “scala di maturità” adattata all’agenda della resilienza.
- La prioritizzazione di una % di AUM, supportata da un obiettivo di impegno basato sullo stesso allineamento della scala di maturità.
- Obiettivi a livello di portafoglio volti ad aumentare la resilienza e a investire in misure di adattamento (comprese le soluzioni basate sulla natura).
Tuttavia, dato che l’IIGCC riconosce che il panorama dei dati sul rischio fisico e sulla resilienza è ancora in fase embrionale, il Climate Resilience Investment Framework propone attualmente una serie di indicatori che focalizzano l’attenzione sulle azioni che gli investitori possono intraprendere ora per sostenere gli sforzi di resilienza e gestire il rischio climatico fisico nei portafogli. È probabile che in futuro questi indicatori possano essere trasformati in obiettivi quantitativi. Gli indicatori coprono cinque categorie chiave attraverso le quali gli investitori possono agire, come si vede nella tabella di seguito:
- Analisi dello scenario del rischio climatico fisico;
- Allineamento aziendale agli obiettivi di resilienza climatica;
- Allocazioni agli obiettivi per le soluzioni climatiche;
- Engagement;
- Sostegno alle politiche.
Indicatori proposti per il Climate Resilience Investment Framework
Prossimi passi e invito alla collaborazione
Il documento di consultazione tratta anche la possibilità di un impegno di resilienza per gli investitori, anche se l’IIGCC ritiene che per una serie di ragioni, tra cui la mancanza di approcci del settore finanziario per migliorare la resilienza climatica, sia attualmente difficile farlo. Per questo motivo, l’IIGCC invita gli investitori a collaborare e a lavorare insieme per migliorare il quadro di sostegno alla resilienza.
Il termine ultimo per fornire un feedback sul documento di discussione è venerdì 14 ottobre. Una volta che il feedback sarà stato esaminato dal gruppo di lavoro dell’IIGCC sull’adattamento e la resilienza, l’IIGCC inizierà a testare le componenti con gli investitori e a rilasciarle su base iterativa nel corso del 2023 e oltre.