Commissione UE investimenti cambiamento climatico | ESGnews

Progetti LIFE

Commissione UE investe 86 mln di euro in progetti di resilienza ai cambiamenti climatici

La Commissione europea ha investito 86 milioni di euro in nuovi progetti strategici integrati incentrati sul miglioramento della qualità e della disponibilità dell’acqua, sulla bonifica dei fiumi inquinati, sul miglioramento della protezione dagli incendi e dalle inondazioni e sulla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra. Questi finanziamenti sosterranno i progetti aggiudicati nell’ambito degli inviti a presentare proposte del 2023 per aiutare l’Europa a diventare un continente a impatto climatico zero entro il 2050.

I progetti selezionati si trovano in Danimarca, Estonia, Polonia, Slovenia e Islanda e aiuteranno le autorità nazionali, regionali e locali ad attuare la legislazione ambientale e climatica nazionale ed europea, mobilitando ulteriori investimenti significativi provenienti da altre fonti di finanziamento dell’UE, compresi i fondi agricoli, strutturali, regionali e di ricerca, oltre ai fondi nazionali e agli investimenti del settore privato.

In Danimarca il progetto LIFE ACT ha riunito 27 comuni per potenziare i piani d’azione locali per il clima. Ricevendo 28,4 milioni di euro di sostegno, di cui 17 milioni di euro sono stati forniti dall’UE, ridurrà le emissioni municipali di CO2 del 75% e renderà 2.900 km di coste più resilienti ai cambiamenti climatici entro il 2050.

In Estonia il progetto LIFE SIP WET-EST si concentra sul miglioramento della qualità dell’acqua. Con 29,9 milioni di euro a sostegno, di cui 17,9 milioni di euro sono forniti dall’UE, il progetto è a prova di futuro per il bacino idrografico dell’Estonia occidentale controllando l’inquinamento, ripristinando gli ecosistemi e riducendo i rischi di siccità e inondazioni.

La Polonia riceve un bilancio di 21,9 milioni di euro, di cui 13,1 milioni saranno forniti dall’UE, per affrontare le principali sfide in materia di riciclaggio e discariche nella regione del Voivodato della Pomerania. 31 partner del progetto, tra cui il governo regionale, i comuni e le università, hanno fissato un ambizioso obiettivo di riciclaggio del 65%, con l’obiettivo di ridurre i rifiuti delle discariche al 10% entro il 2035.

Il progetto LIFE4ADAPT aiuterà la Slovenia a prepararsi meglio alla siccità, agli incendi boschivi e alle inondazioni che hanno colpito il paese negli ultimi anni. Il finanziamento di 26,5 milioni di euro, di cui 14,2 milioni di euro a carico dell’UE, aiuterà il Centro di servizi per il clima e il portale per il clima del paese a finanziare nuove modalità di gestione dei rischi climatici e l’avvio di programmi educativi.

Infine, in Islanda, il progetto LIFE ICEWATER riunisce agenzie governative, ricercatori e comuni per migliorare la qualità dell’acqua. Con 39,6 milioni di euro a sostegno, di cui 23,8 milioni di euro forniti dall’UE, il progetto promuove l’uso sostenibile dell’acqua e riduce la pressione sulle risorse vitali.

La Commissione ha inoltre adottato il programma di lavoro per l’attuazione del programma LIFE nel periodo 2025-2027. Definisce strategie, azioni e opportunità di finanziamento fondamentali al fine di guidare la transizione dell’Europa verso un’economia pulita, circolare, competitiva e resiliente ai cambiamenti climatici. Il programma di lavoro stabilisce un bilancio complessivo di 2,3 miliardi di euro per progetti riguardanti l’economia circolare, l’inquinamento zero, la natura e la biodiversità, la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici e l’energia pulita.