La Commissione Europea ha annunciato il lancio dello European Capitals of Inclusion and Diversity Award, un premio che mira a riconoscere l’impegno delle autorità locali in iniziative e azioni che migliorino l’inclusione e le esperienze dei gruppi maggiormente esposti alle discriminazioni. Quest’anno si celebrerà la prima edizione del premio.
L’iniziativa rientra nel framework della cosiddetta “Unione dell’uguaglianza” della Commissione ed è stata lanciata nell’ambito dell’Action plan contro il razzismo 2020-2025. La Commissione sostiene le strategie delle amministrazioni locali nella lotta contro al razzismo e la creazione di reti di città volte a sensibilizzare e far conoscere il ruolo che le persone appartenenti a minoranze svolgono nella società e nella cultura europee. Proprio per rendere maggiormente visibili tali sforzi, la Commissione ha deciso di designare, ogni anno, una o più capitali europee dell’inclusione e della diversità.
Le application per partecipare al premio possono focalizzarsi su specifici progetti educativi o culturali, su miglioramenti dell’infrastruttura generale e su altre iniziative mirate a sostenere la creazione di un contesto diverso e inclusivo per tutti i cittadini. Quest’anno, inoltre, verrà anche attribuito un premio speciale per promuovere l’inclusione delle persone di etnia Rom.
“Le città e le comunità locali contribuiscono a creare un senso di appartenenza e di condivisione di valori comuni”, ha commentato Helena Dalli, Commissaria all’Uguaglianza. “La diversità – ha continuato – è anche una fonte di ricchezza e innovazione. Con gli Inclusion and Diversity Award, lo straordinario lavoro implementato dalle comunità e dalle città sarà riconosciuto e messo in luce come fattore di ispirazione per altri”. L’award è aperto a tutte le autorità locali, come paesi, città e regioni degli stati membri UE. Le best practice che riguardano la lotta a tutte le forme di discriminazione menzionate dall’articolo 19 del TFEU (il Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea) possono essere ammesse. Le application vanno presentate entro il 15 febbraio 2022 sul sito dell’iniziativa mentre la cerimonia di premiazione si svolgerà il 28 di aprile.