Gli investitori che mirano ad azzerare le emissioni del proprio portafoglio nell’ambito della Net Zero Asset Owner Alliance (NZAOA) non potranno più utilizzare le rimozioni di carbonio come metodo per raggiungere gli obiettivi fissati dall’alleanza, secondo le nuove regole pubblicate dall’organizzazione. I requisiti più severi della NZAOA richiederanno inoltre ai membri di fissare obiettivi climatici per altre classi di attività, come gli investimenti in private equity.
Fondata nel 2019, l’NZAOA è un’iniziativa di investitori istituzionali, convocata dall’ONU e guidata dai suoi membri, che si impegnano a convertire i loro portafogli di investimento in emissioni nette di gas serra pari a zero entro il 2050. L’organizzazione è cresciuta fino a 84 membri con oltre 11.000 miliardi di dollari di asset in gestione.
I nuovi requisiti fanno parte della terza edizione del Protocollo di definizione degli obiettivi della NZAOA, che mira a guidare i membri dell’alleanza nella definizione di obiettivi basati su dati scientifici per le emissioni finanziate, al fine di consentire l’allineamento con i percorsi IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) per mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5°C.
Le linee guida stabiliscono i requisiti per i firmatari che devono fissare obiettivi climatici per i loro portafogli, tra cui obiettivi di riduzione delle emissioni per le partecipazioni di portafoglio sottostanti (“obiettivi di sottoportafoglio”) compresi tra -22% e -32% entro il 2025 e tra -40% e -60% entro il 2030, nonché obiettivi per i settori ad alta emissione.
Uno dei cambiamenti più significativi apportati dalle nuove regole è l’eliminazione della possibilità per i membri dell’Alleanza di utilizzare gli assorbimenti di carbonio per raggiungere i propri obiettivi. Sebbene l’importante studio dell’IPCC sulla mitigazione dei cambiamenti climatici, pubblicato l’anno scorso, abbia identificato la rimozione del carbonio come strumento chiave per limitare il riscaldamento a 1,5°C, l’NZAOA ha dichiarato che “poiché le tecnologie di rimozione del carbonio devono ancora avere un impatto su scala”, non ne consentirà l’uso per raggiungere gli obiettivi. Il protocollo guida inoltre i membri a incoraggiare le società partecipate a dare priorità alla riduzione delle emissioni.
Nonostante le regole per i membri, il protocollo riconosce che il mercato della rimozione del carbonio “è importante per accelerare la decarbonizzazione” e incoraggia i membri a “contribuire a un mercato dei certificati di rimozione del carbonio liquido e ben regolamentato prima del 2030”.
Tra i nuovi requisiti del protocollo c’è anche l’ampliamento delle classi di attività coperte dagli impegni dei membri. Rilevando che la definizione di obiettivi di decarbonizzazione per i portafogli di private equity è stata difficile a causa della mancanza di dati per le azioni non quotate in borsa, il protocollo introduce una metodologia per gli investimenti diretti in private equity e l’obbligo di fissare obiettivi per questi investimenti quest’anno e per tutti gli asset di private equity entro il 2025.
Il nuovo protocollo include anche indicazioni sulla contabilizzazione del carbonio per il debito sovrano e chiede ai membri di fissare gradualmente gli obiettivi per i nuovi prestiti immobiliari commerciali.
Il protocollo, inoltre, aggiunge una sezione sulla gusta transizione, che per la prima volta richiede ai membri di considerare l’impatto sociale dello spostamento dei loro portafogli verso lo zero netto e di garantire che i benefici della transizione a basse emissioni di carbonio siano equamente condivisi, con particolare attenzione ai mercati emergenti.