FinecoBank archivia il primo semestre 2023 con ricavi pari a 600,7 milioni di euro, in aumento del 29,4% rispetto ai primi sei mesi del 2022, trainati dal margine finanziario (+86,1% a/a) e dall’investing (+4,8%) grazie al crescente contributo di Fineco Asset Management e ai maggiori margini netti sul gestito. L’utile netto registra un nuovo record, attestandosi a 308,9 milioni, superiore del 38,8% rispetto al primo semestre 2022. Le masse gestite di Fineco Asset Management sono pari a 29,2 miliardi di euro, di cui 18,6 miliardi relativi a classi retail (+27,4% a/a) e 10,6 miliardi relativi ai fondi sottostanti dei wrapper (classi istituzionali, +7,2% a/a). Nel corso del primo semestre 2023 Fineco ha continuato il proprio percorso di sostenibilità nelle diverse aree di intervento delineate nel Piano ESG 2020-2023. In particolare, circa il 44% dei fondi di Fineco AM è relativo a fondi che promuovono, tra le altre, caratteristiche ambientali o sociali, o una combinazione di esse (ex art. 8 SFDR), mentre l’1% è relativo a fondi con obiettivo di investimento sostenibile (ex art. 9 SFDR). Al contempo, a livello di gruppo il 57% dei fondi distribuiti nella piattaforma Fineco risulta classificato ex articolo 8 SFDR, mentre il 4% è classificato ex articolo 9.
“Si tratta di risultati molto solidi, che sono il frutto di una forte spinta verso gli investimenti da parte dei nostri clienti, del crescente interesse per le nostre piattaforme, di una maggiore richiesta di consulenza, e del successo delle iniziative messe in atto in questi sei mesi” ha commentato Alessandro Foti, amministratore delegato e direttore generale di FinecoBank, “Continueremo a investire nello sviluppo delle tecnologie e di nuove piattaforme, nell’ulteriore miglioramento della customer experience dei nostri clienti e nel rafforzamento della nostra rete, con particolare attenzione al ruolo chiave della consulenza evoluta”.
I risultati ESG di FinecoBank
Per quanto riguarda la sostenibilità al 30 giugno 2023, circa il 44% dei fondi di Fineco AM promuove, tra le altre, caratteristiche ambientali o sociali, o una combinazione di esse (ex art. 8 SFDR), mentre l’1% è relativo a fondi con obiettivo di investimento sostenibile (ex art. 9 SFDR). Alla stessa data, a livello di gruppo il 57% dei fondi distribuiti nella piattaforma Fineco risulta classificato ex articolo 8 SFDR, mentre il 4% è classificato ex articolo 9.
Inoltre, la banca ha in essere alcune operazioni di collateral switch (prestito titoli collateralizzato) con criteri ESG. Rispetto alle transazioni tradizionali, le operazioni prevedono il pagamento di un’extra fee correlata al raggiungimento di alcuni target di sostenibilità da parte di Fineco. Alla scadenza dell’operazione, fissata per aprile 2024, l’extra fee sarà riconosciuta a Fineco dalla controparte e retrocessa da Fineco a Save the Children nel caso in cui la banca raggiunga i target concordati, mentre sarà retrocessa direttamente dalla controparte a Save the Children nel caso in cui Fineco non raggiunga i target.
Nell’ambito invece della gestione degli impatti ambientali, a giugno 2023 FinecoBank ha superato con esito positivo la seconda verifica di parte terza di mantenimento del Sistema di Gestione Ambientale (SGA) certificato EMAS. Nell’ambito delle attività del SGA, sono state inoltre sviluppate una serie di iniziative mirate alla valorizzazione del riconoscimento ottenuto, attraverso, fra l’altro, la promozione del logo EMAS nella rete commerciale e il coinvolgimento dei dipendenti tramite una campagna di sensibilizzazione sui comportamenti virtuosi da adottare in ufficio. Nel primo semestre 2023 è poi proseguita e si è conclusa l’iniziativa Fineco Impact, challenge promossa dal Club Ambassador Fineco in collaborazione con LifeGate, con l’obiettivo di sostenere startup sostenibili e innovative nel loro percorso di crescita.
In merito agli aspetti sociali, nel mese di gennaio è stata inaugurata nella sede di Milano la nuova area wellbeing, spazio polifunzionale dedicato ai dipendenti, che mette a disposizione una gamma di servizi legati al benessere e un’area “mobility”, per gestire al meglio gli spostamenti casa – lavoro. A maggio 2023 è stata inoltre lanciata la nuova edizione di AIxGirls, il campus estivo su intelligenza artificiale e data science dedicato alle ragazze di quarta superiore, che, per il secondo anno consecutivo, sarà supportato da Fineco AM.
Infine, la banca ha ricevuto valutazioni positive dalle principali agenzie di rating internazionali, quali MSCI (rating “AA” – leader nel settore “diversified financials” e aggiornamento del rating Implied Temperature Rise da 2°C Aligned a 1,5°C Aligned, ritenendo FinecoBank in linea con l’obiettivo massimo dell’Accordo di Parigi di contenere l’aumento della temperatura media globale entro i 1,5°C), Corporate Sustainability Assessment di S&P (69 punti su 100), Moody’s ESG Solutions (57 punti su 100 che indica una performance ESG robusta), Sustainalytics (rating di rischio ESG pari a 13,2 che indica un rischio basso), Standard Ethics ( “EE+” quindi compliance molto forte agli standard internazionali ESG), Refinitiv (84 punti su 100), CDP Climate Change, ISS ESG Corporate Rating (in aprile 2023 è stato aumentato a C (prime status) da C- (not prime status).