Fibre naturali e certificate, miscele biodegradabili, ricerca estetica avanzata abbinata a prestazioni elevatissime del filato, il tutto all’insegna dei più elevati standard di sostenibilità ambientale. Con le loro innovazioni green Marchi & Fildi e Filidea sono protagonisti di Pitti Filati 2025, la fiera dedicata ai filati per maglieria che si svolge a Firenze quest’anno dal 28 al 30 gennaio.
Le nuove collezioni 2026 di Marchi & Fildi e Filidea, aziende attente nel campo dell’innovazione green, esaltano l’origine naturale delle fibre, contraddistinte dalle certificazioni di sostenibilità, dando vita a un’ampia gamma di filati di vari titoli e pesi, con al centro la dualità e gli intrecci tra i temi che caratterizzano lo stile del gruppo tra storia e contemporaneità, natura e tecnologia, innovazione e creatività.
“Con queste nuove collezioni vogliamo confermare il nostro impegno autentico e concreto verso la sostenibilità: nella scelta delle materie prime, nello svolgimento dei processi produttivi, nella trasparenza e tracciabilità senza compromessi” ha spiegato Giovanni Marchi, CEO di Marchi & Fildi.
Con la collezione primavera/estate 2026 Marchi & Fildi stupisce ampliando la gamma dei blend e dei titoli, caratterizzati da nuove miste interstagionali e fettucce in cotone e viscosa, e sempre esaltando le fibre sostenibili certificate e nate da processi di economia circolare.
La novità principale di quest’anno che va ad arricchire la gamma dei filati in cotone è la Cento Max, fettuccia in puro cotone 100% GRS, perfetta per creare fantasie di strutture con punti svuotati e intrecci dagli aspetti materici. Cento Max è il primo cotone al mondo totalmente riciclato.
Tra i filati riciclati ci sono anche Pop Special e Fusion, realizzati grazie alla tecnologia d’avanguardia Ecotec, sviluppata e brevettata dal dipartimento Ricerca e Sviluppo di Marchi & Fildi, che ha un processo produttivo 100% Made in Italy, certificato e totalmente tracciabile, esempio virtuoso di circolarità che permette di dare una seconda vita alle fibre naturali e artificiali creando nuovi filati, puri o in blend e garantendo un risparmio energetico fino al 46,9%, un risparmio di acqua lungo tutto il processo fino al 61,6% e una riduzione delle emissioni di CO2 fino al 46,6%.
Marchi & Fildi è protagonista a Pitti Filati 2025 anche con i suoi classici blend con le fibre cellulosiche Modal e MicroModal, ricavate dalla polpa di legno di faggio, naturalmente biodegradabili alla fine del ciclo di vita del capo, ideali per la maglieria transeasonal dai pesi leggeri.
La collezione 2026 di Filidea, brand della stessa Marchi & Fildi, esprime a pieno gli elementi distintivi del gruppo grazie alla scelta di fibre naturali e certificate e di blend biodegradabili, la sensibilità fashion abbinata alla performance dei filati e la sostenibilità ambientale del ciclo di produzione, come nel caso di Jacques, cotone compact dalla mano soffice e carezzevole in 2 titoli fini e finissimi con una raffinata naturalezza opaca, il Jacques Crêpe, cotone fresco effetto crêpe che incontra il gusto della maglieria di alta gamma e Zoran, fettuccia in cotone mercerizzato perfetta per strutture creative e fantasia con punti svuotati ed effetti estremamente moderni. In ultimo va citato Walter, cotone 100% organico certificato GOTS, gasato e mercerizzato. Oltre al cotone anche i misti lino hanno il loro valore: Alber e Rudi sono in pregiati titoli sottili, ideali per una maglieria dai delicati contrasti degli aspetti materici e della mano naturale.